Sabato, 18 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Roma: il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ritrova il Ninfeo di Ammannati

Restituito al suo splendore rinascimentale grazie a un restauro finanziato con l’art bonus e sostenuto da Sphere Italia, il Ninfeo rappresenta la magnificenza della Roma di papa Giulio III

17 Ottobre 2025

Dopo un anno di lavori il Ninfeo di Villa Giulia, uno dei gioielli del Rinascimento romano firmato da Bartolomeo Ammannati, è tornato al suo splendore originario. Il complesso monumentale, cuore scenografico dei giardini voluti da Papa Giulio III tra il 1550 e il 1555 è stato oggetto di un accurato restauro conservativo promosso dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e realizzato grazie allo strumento dell’art bonus. Il Ninfeo con le sue cariatidi in travertino, i mosaici raffiguranti Tritone e le personificazioni dei fiumi Tevere e Arno, è tornato a mostrare l'armonia delle sue forme. Ripristinato anche il sistema idrico delle fontane e realizzata una nuova illuminazione che esalta i giochi d’acqua e i riflessi su nicchie e e statue per restituire al pubblico l’antico “teatro delle acque" dopo anni di abbandono.

Il valore dell’art bonus e la sinergia pubblico-privato

Il progetto, avviato nell’ottobre 2024, è stato finanziato da Sphere Italia attraverso l’art bonus, il meccanismo fiscale che consente di sostenere la tutela del patrimonio culturale pubblico ottenendo un credito d’imposta. Sphere Italia ha inoltre garantito la manutenzione programmata del Ninfeo per i prossimi quattro anni, assicurando continuità e cura nel tempo. L’intervento rappresenta un modello virtuoso di cooperazione tra istituzioni pubbliche e impresa privata, sostenuto anche dall’associazione LoveItaly, che da anni promuove la tutela e la valorizzazione dei beni culturali italiani.

Villa Giulia, un simbolo della Roma rinascimentale

Costruita per volere di Papa Giulio III, Villa Giulia è una delle più eleganti residenze rinascimentali di Roma. Alla sua realizzazione parteciparono maestri come Giorgio Vasari, Jacopo Barozzi da Vignola e lo stesso Ammannati con la supervisione di Michelangelo Buonarroti. Dal 1889 la villa ospita il Museo Nazionale Etrusco che conserva oltre seimila reperti provenienti da Veio, Cerveteri e Tarquinia e rappresenta il principale centro mondiale dedicato alla civiltà etrusca. Il restauro del Ninfeo non solo restituisce alla città un capolavoro architettonico ma riafferma l’importanza del mecenatismo contemporaneo e del ruolo del privato nella salvaguardia dell’identità culturale. “Questo progetto – ha sottolineato la direttrice del museo Luana Toniolo – dimostra come la sinergia tra istituzioni pubbliche, imprese e associazioni possa generare valore culturale duraturo, trasformando la tutela del patrimonio in un gesto di responsabilità collettiva verso la bellezza italiana.

Sphere Italia, sostenibilità e cultura

Sphere Italia con sede a Settimo Torinese è la holding che coordina cinque aziende leader nella produzione di imballaggi e sacchetti biodegradabili e compostabili. Da anni il gruppo ha inserito la sostenibilità tra i pilastri della propria mission. Accanto all’impegno ambientale Sphere promuove iniziative di responsabilità sociale e culturale dal sostegno al restauro del Ninfeo di Villa Giulia al supporto di progetti artistici e di valorizzazione dei territori. 

Bartolomeo Ammannati, lo scultore del Rinascimento

Nato a Settignano nel 1511 e allievo di Baccio Bandinelli, Bartolomeo Ammannati fu scultore e architetto tra i più raffinati del Cinquecento. Collaborò con Michelangelo, Vasari e Vignola, realizzando opere come il Cortile di Palazzo Pitti e la Fontana di Nettuno a Firenze. A Roma la sua mano contribuì a definire l’eleganza di Villa Giulia, dove il Ninfeo resta una delle più alte espressioni del gusto rinascimentale romano.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x