Mercoledì, 15 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

DL Maturità, Marti (Commissione Cultura Senato): “Un provvedimento che valorizza la scuola, i docenti e il merito”

15 Ottobre 2025

DL Maturità, Marti (Commissione Cultura Senato): “Un provvedimento che valorizza la scuola, i docenti e il merito”

“Il Decreto approvato oggi rappresenta un passo concreto per rendere la scuola italiana più moderna, inclusiva e capace di formare cittadini e professionisti all’altezza delle sfide del futuro. L’esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado torna a chiamarsi “esame di maturità”, restituendo valore simbolico e sostanziale a un momento centrale del percorso educativo dei nostri ragazzi. Il decreto rafforza anche il sistema di formazione del personale scolastico, incrementando di 10 milioni di euro, a partire dal 2026, le risorse destinate al Piano nazionale di formazione, includendo anche la formazione specifica dei docenti componenti delle commissioni d’esame. Grazie all’intervento del Ministro Valditara si assicura la piena funzionalità dell’offerta formativa della Scuola, consentendo di attivare i contratti relativi al personale docente e amministrativo madrelingua e agli esperti. Gli emendamenti a mia prima firma in qualità di relatore rispondono alle esigenze concrete del mondo della scuola. Tra i più significativi, l'ampliamento della platea dei beneficiari della Carta del Docente, che viene estesa a circa 200mila docenti precari con supplenze fino al 30 giugno e al personale educativo, carta che prevede anche la possibilità di acquistare titoli di viaggio. Un altro intervento fondamentale riguarda l'incremento del Fondo unico per l'edilizia scolastica di 155 milioni di euro dal 2027 al 2036, risorse destinate alla realizzazione di interventi urgenti di messa in sicurezza degli edifici scolastici pubblici. Un investimento strategico che mette al centro la sicurezza dei nostri studenti e del personale scolastico. Previsti inoltre 3 milioni di euro per Agenda Sud, destinati a 600 scuole per l'acquisto di sussidi didattici e l'ampliamento dell'offerta formativa. Ulteriori emendamenti della Lega che abbiamo fortemente voluto riguardano gli insegnanti di sostegno, con la proroga di un anno dei percorsi di formazione INDIRE per la specializzazione e l'ampliamento dei destinatari a coloro che hanno prestato servizio per almeno tre anni negli ultimi otto e che hanno conseguito un titolo estero e avevano un contenzioso pendente a giugno 2024 e la conferma di essere confermati per un alunno su richiesta delle famiglie. Abbiamo incrementato di 11 milioni di euro dal 2027 il Fondo per la formazione dei docenti, affinché possano usufruirne anche gli aspiranti commissari d'esame e ampliato l'ambito di intervento della Fondazione "Imprese e Competenze per il Made in Italy" a tutte le scuole secondarie con percorsi formativi sul Made in Italy, mentre i docenti tecnico-pratici potranno partecipare ai concorsi ordinari fino al 31 dicembre 2026.

Con l’approvazione del Dl Maturità finalmente si rafforza la qualità dell’offerta formativa, si valorizza il ruolo dei docenti e si investe in sicurezza, innovazione e merito”. Lo ha dichiarato Roberto Marti, Presidente della Commissione Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport del Senato della Repubblica e relatore al DL Maturità approvato oggi al Senato.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x