Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

La scoperta del Brachetto d’Acqui, il rosso rubino a basso tasso alcolico

Da gustare con i dessert, piatti salati e fusion, formaggi, frutta fresca e, naturalmente, il cioccolato, magari firmato da Ernst Knam

11 Febbraio 2025

Il Brachetto d’Acqui (Brachetto d’Acqui o Acqui o Dolcetto d’Acqui), vinificato anche nella versione Rosé e Rosso fermo, ha ottenuto la DOCG (denominazione d’Origine Controllata e Garantita) grazie all’impulso dato dal Consorzio Tutela Vini d’Acqui che riunisce 60 aziende agricole, cantine cooperative e case spumantiere.

La zona di produzione del Brachetto si estende a cavallo tra due province, quella di Asti in diciotto Comuni ed Alessandria in otto Comuni, per una superficie totale di circa 330 chilometri quadrati, localizzata nella parte sud del Piemonte, intorno del 45° parallelo, nell’Alto Monferrato.

Territorio proclamato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e unito dal 2014 al sito protetto di Langhe-Roero e Monferrato.

Designato vitigno autoctono dell’anno 2024 per il Piemonte, il rosso rubino Made in Italy dal sentore di rosa e frutta rossa, delicato ed aromatico, contiene poco alcol (fra il 5% e il 6%, aumentando a 11% nella versione passito) ed è una scoperta abbinarlo non solo ai dessert ma anche a piatti salati e fusion, ai formaggi, alla frutta fresca e, naturalmente, al cioccolato.

Il Consorzio Tutela Vini d’Acqui ha ideato vari progetti recenti, fra i quali la collaborazione con il Maître Chocolatier Ernst Knam che ha realizzato Brack, un trio di cioccolatini in ediziona limitata a forma di cuore ripieni di Brachetto d’Acqui, equilibrio perfetto tra una delle eccellenze vinicole piemontesi e l’arte dell’oro nero.

Un Cuore Rosso con ganache al cioccolato bianco con interno il Brachetto d’Acqui Passito e inserto crispy al lampone; una ganache al cioccolato fondente con inserto di gelèe al vino chiamata Pollock Rosso e il terzo cremino, Pollock Verde, al pistacchio con sale Maldon.

Per la festa degli innamorati, il giorno 14 febbraio, nei ristoranti selezionati di Acqui Terme, le coppie che ordineranno un calice di Brachetto d’Acqui riceveranno una scatola di praline Brak in omaggio firmate del pastry chef Knam, per un brindisi all’amore d’autore.

Oppure si può provare una delle ricette speciali per bere un cocktail inedito a base di Brachetto: unire more e lamponi pestati delicatamente, una aggiunta di succo di mandarino e di ghiaccio, versare e mescolare il vino all’interno del bicchiere prescelto con, a garnish finale, una foglia spolverata di zucchero a velo.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x