27 Settembre 2024
Philipp Plein ha inaugurato il suo nuovo hotel a Milano, il Plein Hotel, durante la settimana della moda milanese di settembre 2024. Questo evento ha segnato una svolta significativa per il brand, presentando la collezione Primavera Estate 2025 in una location unica e magica nel cuore della città.
Il Plein Hotel si trova in Via Manin, dove un tempo sorgeva il celebre Spazio Krizia. Questo edificio completamente ristrutturato ospita 16 suite, 4 ristoranti per soddisfare ogni palato: il giapponese "Sukaru Ba", il ristorante italiano "Philipp's" dello chef stellato Roberto Conti, il ristorante vegano "La Jungle De Plein" e il beach club "The Crystal Beach" sul rooftop.
Con un investimento stimato intorno ai 40 milioni di euro, l’Hotel offre il massimo del lusso possibile. Da carni pregiatissime e selezionate, ad una lista di vini invidiabile che fa invidia ai migliori ristoranti stellati, per non parlare della super novità, la pizza al Dom Perignon dal valore di 1500 euro, nonché la possibilità di proseguire la nottata come in un vero e proprio club fino alle prime ore del mattino, prenotando tavoli che possono arrivare ad un costo di 10 mila euro a serata.
Philipp Plein non si pone limiti, così come il lusso del Plein Hotel che, attraverso dettagli impreziositi, personalizzazioni ad hoc per i top clients offre il massimo dell’esclusività.
La collezione Primavera Estate 2025 di Philipp Plein è stata presentata con un evento unico, suggellato dalla performance del rapper americano Fabolous, di fronte a top clients, buyer e media. La collezione esalta l'eleganza irriverente e sofisticata, con capi che spaziano dall'abbigliamento da sera glamour allo streetwear. La palette neutra e le stampe audaci esaltano uno stile coraggioso che non vuole eccedere, lasciando spazio a dettagli in cristallo elaborati.
Capi d’abbigliamento variegati, adatti ad ogni momento della giornata. Lo stile non è mai stato così alla portata di mano in qualsiasi occasione. Ecco così che il denim ricorre sia nei capi maschili che in quelli femminili alternandosi ad eleganti giacche abbinate a shorts, per look sofisticati e raffinati.
Philipp Plein ha dedicato anima e cuore a questo nuovo progetto, pensato e creato per la città di Milano. Non è un caso che per descrivere il lavoro dietro il Plein Hotel Carmine Rotondaro, business advisor del Gruppo, ha usato alcune parole: "dono", momento storico e realizzazione.
“Quando è stato acquistato dall'attuale proprietario all'inizio del 2021, questo spazio era destinato a diventare una residenza e un ufficio”, spiega Rotondaro. “Questo avrebbe portato a una situazione in cui lo spazio sarebbe rimasto chiuso al pubblico, privato come è sempre stato.Questo spazio è molto significativo per la storia della moda, perché per molti anni è stato legato a uno dei designer più sensibili al legame tra moda e arte quale è Krizia”.
Carmine Rotondaro - Business Advisor Gruppo Plein
“Siamo molto orgogliosi di aver riportato questo spazio alla città e di essere riusciti a trasformarlo per la prima volta in un luogo aperto al pubblico. State assistendo, spero, a un cambiamento materiale nella storia del gruppo Philipp Plein”, fa sapere il manager.
Non è un caso che il Plein Hotel, negli ultimi tre anni, è stato il luogo in cui “Philipp ha trascorso la maggior parte del suo tempo”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia