17 Febbraio 2024
Entrambi milanesi, entrambi hanno il senso innato dello stile e del design. Ambassador del made in Italy che non si vende. Si comincia con le peonie di Antonio Riva ( la regina di tutti i fiori) stampati su nuvole di organze, chiffon e pizzo per le sceicche degli Emirati.Ma l’abito più bello del reame Antonio, lo stilista/principe azzurro delle spose, se lo tiene per sé e lo regala al museo della Seta di Como. Mentre le signore della Milano très chic salgono e scendono per le scale del suo atelier di Corso Venezia.Lo storico Palazzo seicentesco Toschi Corneliani, è il piu’ bel esempio non solo d’architettura ma anche di perbenismo edile. Quando i redattori del piano regolatore chiesero al suo bisnonno che poteva “ adeguare" il palazzo alle altezze dei vicini e aggiungere due piani la risposta fu: No, grazie. Il palazzo di famiglia rimane cosi. Immaginarsi a Napoli cosa avrebbero fatto, costruito cinque piani.Sembra cucito addosso insieme alla collezione Ar Deco l’atelier che si affaccia su un jardin d’hiver e patio con loggia, sembra di essere in Provence, da qui l’ispirazione floreal/neo/romantica per Antonio. Si respira aria di primavera e di alta artigianalità. Ogni capo è unico.Un ritorno a sorpresa da New York quello di Armando Milani, una delle figure più rilevanti della grafica internazionale, nell'atelier Tapis Rouge fa sfilare i suoi tappeti dall’iconica grafica degli anni 70. E’ un incanto guardarli, quasi effetto ipnosi. Li chiama Nirvana per l’anima, Illusione, Connessioni e Inganni spaziali.Intanto Armando apre l' archivio della sua memoria, pubblica “ Incontri” per fare sfilare il suo red carpet di personaggi: Pelé, Sofia Loren, Woody Allen Muhammad Alì, Paul McCartney, Umberto Eco. Amico personale degli Agnelli pubblica un bellissimo libro ( ma solo per la famiglia, non è in vendita). Disegna per De Padova, Edison, Roche, Ibm, Olivetti, Lancia, per le Nazioni Unite. Dagli anni Duemila inizia a dedicarsi sempre più alla comunicazione sociale, per indirizzare l’attenzione del pubblico su temi umanitari di forte impatto. Ha insegnato e tenuto conferenze nelle università di tutto il mondo, da Pechino al Politecnico di Milano.Dice: “ La grafica è come suonare il violino, la pubblicità è suonare il trombone…E aggiunge: "Sono un cubo nero, nulla si può togliere, nulla si puo’ aggiungere.Di Januaria Piromallo e Tiare von Meister.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia