Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bce, Lagarde: 'Forte rimbalzo economia, ma rimane incertezza. Calo Pil -8% nel 2020, nel 2021 +5%'

10 Settembre 2020

Bce, Lagarde: 'Forte rimbalzo economia, ma rimane incertezza. Calo Pil -8% nel 2020, nel 2021 +5%'

La Bce prevede che nel 2020 "il Pil dell'Eurozona calerà dell'8%" per poi salire "del 5% nel 2020 e del 3,2% nel 2021". Lo rende noto il presidente della Bce, Christine Lagarde, nella conferenza stampa dopo la riunione di oggi del Consiglio direttivo della Bce. Le stime di giugno della Bce prevedevano un Pil a -8,7% quest'anno, a +5,2% nel 2021 e a +3,3% nel 2022.

Bce, Lagarde: 'Forte rimbalzo economia ma rimane incertezza'

I dati delle ultime settimane "suggeriscono un forte rimbalzo dell'economia" europea "in linea con le aspettative" anche se nel complesso i livelli di attività "rimangono sotto quelli precedenti alla pandemia", spiega la presidente della Bce, Christine Lagarde, sottolineando come il manifatturiero abbia fatto registrare un buon andamento mentre "il settore dei servizi ha in qualche modo rallentato". Secondo Lagarde rimane "una significativa incertezza" sulla ripresa, che dipende "dall'evoluzione della pandemia e dal contenimento dei contagi". Questa situazione "frena i consumi privati ​​e gli investimenti delle aziende".

Bce, Lagarde: 'Rischio deflazione è sceso rispetto a giugno'

Il rischio di una deflazione nell'Eurozona "è sceso rispetto a giugno, quando era più alto", ha fatto sapere Christine Lagarde, dopo le stime su agosto, in cui l'inflazione è stata negativa a -0,2%. "Non pensiamo che questo dato sia descrittivo dell'evoluzione a medio termine" dei prezzi - ha aggiunto - le proiezioni su settembre chiaramente non prevedono un rischio di deflazione".

Bce, Lagarde: 'Discusso apprezzamento euro e effetti su prezzi'

Il Consiglio direttivo della Bce "ha discusso" dell'apprezzamento dell'euro sul dollaro ma "non ha un target sul tasso di cambio". Lo ha riferito Christine Lagarde, precisando però come questa tendenza abbia "messo una pressione negativa sui prezzi".

Il tasso di cambio "non è un target della nostra politica monetaria", ha aggiunto. La Bce monitorerà con "attenzione", ha poi concluso Lagarde, la situazione per quanto riguarda gli effetti sull'inflazione.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x