Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Aspi proposta: piano da 3,4 miliardi. M5s: 'Non è sufficiente'

12 Luglio 2020

Aspi proposta: piano da 3,4 miliardi. M5s: 'Non è sufficiente'

La nuova proposta inviata da Aspi al governo porterebbe da 3 a 3,4 miliardi i risarcimenti, tra indennizzi e manutenzione straordinaria. Il piano prevederebbe inoltre 7 miliardi di manutenzioni e 13,2 miliardi di investimenti. Secondo fonti governative vi sarebbe anche un abbassamento dei pedaggi sulla base del sistema regolatorio dell'Autorità dei trasporti. L'abbassamento delle tariffe sarebbe pari all'1,75% per tutta la durata della concessione. Nella proposta non si parlerebbe di possibili modifiche del decreto Milleproroghe in merito ai risarcimenti dello Stato all'azienda in caso di revoca della concessione.

L'azienda avrebbe indicato anche la volontà di aprire all'ingresso di nuovi soci.

Proposta Aspi, M5s: 'Non è sufficiente'

Il Movimento 5 stelle giudica la proposta di Aspi "non sufficiente". "I Benetton devono uscire dalla gestione" continuerebbero ad affermare i pentastellati.

"Io sono per la revoca" della concessione ad Aspi "con un piano preciso che riesca a supportarne la gestione". Così il presidente della Camera ed esponente M5s, Roberto Fico, sempre più contrario al mantenimento della concessione nelle mani della società del gruppo Benetton. "Mi interessa però affermare un principio dopo la tragedia del ponte Morandi: è finito il tempo in cui può succedere un disastro e chi ha la concessione di un bene pubblico pensa di farla franca - ha sottolineato - perché si sente proprietario di quel bene. I beni pubblici vengono affidati, chi sbaglia, va via".

Sollevano invece dubbi e preoccupazioni alcuni esponenti di Italia Viva. "Da parlamentare e da cittadino - afferma Luigi Marattin sottolineando i rischi legati alla revoca della concessione - vorrei però sapere chi da martedì subentra nella gestione delle autostrade e con quali risorse, che fine fanno i lavoratori di Aspi e che valutazione di rischio è stata fatta sul risarcimento plurimiliardario che dovrebbe essere versato ai Benetton, dalle tasche dei contribuenti, in caso di azione temeraria".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x