29 Giugno 2020
Federico Sforza (comunicato stampa)
Milano, 29 giugno 2020. Il “Progetto Banca Idea (PBI)” (questo al momento il nickname e a breve sarà definito il nome) è ufficialmente partito con la chiusura del primo round di finanziamento e l’acquisizione di Fide S.p.A., società che oggi si occupa di cessione del quinto e intermediario finanziario iscritto all’albo 106 del Testo Unico Bancario. L’obiettivo è quello di creare una nuova banca fintech, interamente dedicata alle piccole imprese, e che vede in Roberto Nicastro e Federico Sforza i suoi promotori iniziali.
E’ stata completata con successo la raccolta di 45 milioni di capitale (il più grande primo round di finanziamento mai realizzato per una startup fintech italiana) da parte di investitori e business angels di elevato standing nel mondo bancario, imprenditoriale, assicurativo, fintech e nel Venture Capital, tra cui il Gruppo Generali, Gruppo Sella, Gruppo IFIS, ISA. (In allegato la lista completa dei promotori e degli investitori).
Il progetto è quello di sviluppare una banca digitale che coniughi l’esperienza di professionisti con differenti percorsi tra il fintech e il bancario, con l’obiettivo di offrire al mondo delle piccole e piccolissime imprese prodotti semplici, agili, tecnologici e focalizzati sulle loro esigenze. E’ stata inoltre autorizzata e completata con successo l’acquisizione, di un intermediario finanziario autorizzato per consentire un’accelerazione dell’iniziativa. PBI è stata assistita nel capital raising e nell’acquisizione di Fide da KPMG Advisory e Bonelli Erede.
Oltre a Roberto Nicastro, che sarà Presidente non operativo della nuova società e Federico Sforza (ex-Nexi) che ne sarà Amministratore Delegato, il gruppo dei promotori dell’iniziativa è composto da altri otto professionisti. Avranno cariche operative nella gestione della società: Elena Adorno (ex Societè Generale), Giovanni Beninati (ex American Express), Emanuele Buttà (ex Unicredit), Andrea Correale (ex Oliver Wyman), Stefano Gallotti (ex Avaloq), Alessio Marras (ex Deloitte), Federico Provinciali (ex Barclays). Ad essi si aggiunge senza cariche operative Giuseppe Rumi (partner Bonelli Erede).
“Nonostante il periodo difficile, siamo riusciti a completare questo significativo round di finanziamento e a completare l’acquisizione della piattaforma Fide – dichiara Federico Sforza, Amministratore Delegato – questo dovrebbe permetterci di essere operativi già in autunno con soluzioni innovative di credito alle piccole e piccolissime imprese, caratterizzate da semplicità, velocità e affidabilità. Stiamo definendo il nome della società, un elemento particolarmente strategico in termini di comunicazione. Siamo molto orgogliosi della squadra di investitori e manager che abbiamo riunito e che garantiscono al progetto da un lato serietà e solidità finanziaria e dall’altro il giusto mix di competenze e sinergie per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati: diventare la prima banca digitale del Paese totalmente dedicata alle piccole imprese; un comparto essenziale dell’economia italiana, in questo periodo è particolarmente provato dalla crisi economica, e che sta peraltro accelerando la propria vocazione digitale. Vogliamo essere pronti entro l’anno per dare il nostro contributo alla ripresa e alla crescita di produttività del Paese”.
PROMOTORI
Elena Adorno
Giovanni Beninati
Emanuele Buttà
Andrea Correale
Stefano Gallotti
Alessio Marras
Roberto Nicastro
Federico Provinciali
Giuseppe Rumi
Federico Sforza
INVESTITORI
360 Capital Partners S.A.S.
Alberto Albertini
Alvise Holding S.r.l.
Astrea Digital S.r.l.
Banca Agricola Popolare di Ragusa S.C.p.A.
Banca IFIS S.p.A
Banca Sella S.p.A.
Bertoldi Holding S.r.l.
Bi.Effe Investimenti e Servizi S.r.l.
Maria Elena Cappello
Luigi Filippo Borea Carnacini
Close to Media S.r.l.
Gregorio Consoli
Alessandro Maria Decio
Maurizio Donato
FB5 Investments S.r.l.
Gruppo Generali
Impresa Sviluppo S.r.l.
Istituto Atesino di Sviluppo S.p.A.
Roberto Lancellotti
Lunelli S.p.A.
Roberto Marsella
Thomas Marsoner
Micheli Associati S.r.l.
Nantucket S.r.l.
Padana Sviluppo S.p.A.
Luigi Pugliese
Qreative S.r.l.
RNK S.r.l.
Relogy Holding S.r.l.
Sagittario S.p.A.
La Scogliera S.p.A
Simon Fiduciaria S.p.A.
Andrea Vallini
Giovanni Viani
Filippo Villani
Wings of Hermes S.r.l.
Federico Sforza, 46 anni, ha oltre 20 anni di esperienza nel mondo bancario e fintech. E’ stato responsabile dell’unità Self Banking di Nexi, precedentemente della divisione dedicata alle Piccole Medie Imprese di ING Italia e board member di ING Direct Sicav. In Unicredit è stato Senior Vice President a capo della funzione Multichannel, con responsabilità che includevano la gestione e il coordinamento delle attività digitali (iniziative digitali, UniCredit Direct Contact Center, sportelli evoluti, Online Banking, ecc). Dal 2005 al 2010 è stato responsabile della gestione multicanale in Hypovereinsbank e Bank Austria - UniCredit Group e Responsabile Progetti Strategici di UniCredit Banca. Precedentemente, in McKinsey & Company, è stato Senior Associate seguendo progetti strategici e organizzativi principalmente per clienti FIG. E’ laureato con lode in Economia presso l’Università di Bologna ed ha un MBA presso l’Università della California (UCLA).
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia