15 Giugno 2020
Gianluca Comin
Roma, 15 giugno 2020 – Proporre una riflessione costruttiva sui processi della comunicazione emersi in Italia durante l’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19, ricostruendo ed esplorando le scelte e le strategie messe in campo per rispondere a un’infodemia che si è diffusa con la stessa rapidità della pandemia. Sono questi gli obiettivi di #Zonarossa. Il Covid-19 tra infodemia e comunicazione, il libro di Lelio Alfonso e Gianluca Comin con la prefazione di Walter Ricciardi, edito da Guerini e Associati, disponibile da oggi in edizione digitale e da luglio in libreria.
#Zonarossa è il primo libro dedicato alla comunicazione dell’emergenza Covid-19. Non un j’accuse, ma un’analisi puntuale e documentata di quanto accaduto sin dai primi sintomi dell’emergenza, con un focus sulle strategie per la gestione dell’emergenza in Italia a partire dallo scorso 11 marzo, quando il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte dichiara il Paese “Zona Rossa” e il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Tedros Ghebreyesus ammette davanti al mondo la portata globale del Covid-19.
“Il nostro Paese, diversamente e forse più di altri, è stato colpito da questa infodemia che ha confuso l’opinione pubblica, travolto i media e messo in crisi le istituzioni” – spiega Lelio Alfonso – “Di “malattia dell’informazione”, proprio come di una qualsiasi patologia, in questo libro si effettua una diagnosi, si valuta una prognosi e si propone una terapia. La nostra tesi è che la comunicazione ha avuto e avrà un ruolo sempre più centrale in questa vicenda e in tutte quelle che richiameranno situazioni di emergenza collettiva. Lo sarà nel favorire i messaggi, agevolare la comprensione, limitare le incomprensioni”.
“Abbiamo assistito – sottolinea Gianluca Comin – al più massiccio e coordinato piano di comunicazione sociale mai sperimentato dal dopoguerra, non solo in Italia. Piano che ha utilizzato le piattaforme broadcasting tradizionali, i media di tutti i tipi, ma anche i social network, e che ha coinvolto le istituzioni, ma anche testimonial riconosciuti dalle persone come opinion leader e influencer. La comunicazione in situazione di crisi è capacità di previsione, è reazione tempestiva, è coerenza nei messaggi e trasparenza nelle azioni. Richiede competenze professionali e abilità nel comprendere il contesto sociopolitico in cui si opera”.
Attraverso un’analisi costruttiva delle scelte di comunicazione delle istituzioni e del mondo politico, il libro riflette sulle conseguenze che queste hanno avuto. Gli errori e le omissioni, ma anche le scelte, le intuizioni e gli insegnamenti che una situazione mai vista ha portato con sé diventano così l’occasione ripensare le strategie di governance e di gestione del bene comune, per evitare il ripetersi di cortocircuiti istituzionali e mediatici dannosi tanto al cittadino quanto per la reputazione stessa dei media e delle Istituzioni del nostro Paese.
Il libro è disponibile su Amazon, GoWare, IBS e tutti gli store online, e a partire da luglio in tutte le librerie.
Lelio Alfonso è Managing Partner a Milano di Comin & Partners e Senior Advisor di Esselunga SpA. Ha iniziato da giornalista al Corriere Mercantile, quindi alla Gazzetta di Parma di cui è stato vicedirettore. Già a capo delle relazioni esterne, istituzionali e media di RCS MediaGroup, ha guidato l’Unità di missione per la comunicazione istituzionale e internazionale della Presidenza del Consiglio. Senior Advisor di varie società italiane, tra cui Eni e Rai, campaign manager in elezioni politiche e amministrative, ha diretto think tank e fatto parte del CdA della Fondazione Collegio Europeo di Parma. Saggista per Arel, ha curato Viaggio nell’economia italiana (2004) e La fabbrica del programma (2006). Ha insegnato Informatica applicata al Giornalismo all’Università di Parma e Reputazione e disinformazione dei media al Master di Giornalismo della Luiss.
Gianluca Comin, giornalista, manager d’azienda, imprenditore, insegna Strategia di Comunicazione e Tecniche pubblicitarie alla Facoltà di Economia e Management della Luiss e dirige l’Executive Program in Corporate Communication alla Luiss Business School. Esperto di comunicazione di crisi è autore di 2030, La Tempesta Perfetta (2012), L’impresa oltre la crisi (2016) e Comunicazione integrata e reputation management (2019). Nel 2014 ha fondato Comin & Partners, società di consulenza strategica, comunicazione e lobbying. Già direttore delle Relazioni Esterne del Gruppo Enel e, prima, in Telecom e Montedison, ha presieduto la Ferpi, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana. Ha fatto parte, in rappresentanza del Ministero dei Beni Culturali, del CdA de La Biennale ed è membro del Consiglio di Indirizzo del Teatro dell’Opera di Roma.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia