Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Coronavirus, test rapido dell'olfatto made in Italy: 'Pronto in 2 minuti'

In arrivo un test rapido ideato e creato in Italia. Il lavoro degli esperti dell'università di Chieti: "Chi ha il virus non sente i sapori"

07 Ottobre 2020

Coronavirus, test rapido dell'olfatto made in Italy: 'Pronto in 2 minuti'

Test Coronavirus (fonte foto Lapresse)

Uno dei sintomi del contagio da Coronavirus è l'alterazione della percezione olfattiva. Un team di esperti italiani ha allora elaborato un sistema oggettivo per rilevare e 'misurare' tale segnale. Il test serve proprio a stabilire il grado di alterazione olfattiva del soggetto esaminato.

Si tratta di un test rapido, poiché sono solo due i minuti che si impiegano per capire se un paziente è in grado di percepire gli odori. Lo studio pionieristico "è stato condotto su 100 pazienti con forme severe, 50 soggetti sani e 20 pazienti di controllo, sottoposti a dialisi e che avevano disturbi dell'olfatto ma non Covid-19" spiega Andrea Mazzatenta dell''Università degli Studi G. d'Annunzio, a Chieti.

Lo studio, pubblicato su Frontiers in Medicine, è opera non solo di Mazzatenta, ma anche altri studiosi: Giampiero Neri, Damiano D'Ardes, Carlo De Luca, Camillo Di Giulio, Stefano Marinari, Ettore Porreca, Francesco Cipollone, Jacopo Vecchiet, Chiara Falcicchia, Vincenzo Panichi e Nicola Origlia. É un test rapido, tutto 'made in Italy'.

Il test sfrutta un dispositivo innovativo: l'olfactory mmart threshold test (Ost Test), ideato dal gruppo dei neurofisiologi. Il team di esperti ha dichiarato: "Abbiamo monitorato la capacità olfattiva dei pazienti all'arrivo in pronto soccorso con forme severe. Abbiamo scoperto così che chi ha peggiori capacità olfattive ha anche un virus più aggressivo, mentre chi ha una bassa carica infettante ha capacità olfattive leggermente migliori. Lo studio ci ha convinti del fatto che servono test oggettivi, come questo, per valutare questo sintomo, che potrebbe essere considerato anche una prima possibile spia precoce dell'infezione".

"Le persone con Covid-19 non sentono i sapori, perché quella dei sapori è una percezione cross modale che coinvolge gusto e olfatto" dice Mazzatenta. E così gli esperti hanno elaborato l'Osk Test, un kit realizzato anche grazie alla stampa 3D. Il test prevede anche l'uso una App gratuita per smartphone e tablet per poter eseguire correttamente l'esame e confermare il risultato del test in tempo reale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x