12 Agosto 2020
tamponi al rientro in Italia (fonte LaPresse)
Con nuove ordinanze, dopo l'incremento dei casi positivi nelle proprie Regioni, i presidenti di Puglia, Emilia Romagna, Campania e Sicilia, stanno cercando di limitare la diffusione del virus nel territorio. Nel mirino i vacanzieri di ritorno dai Paesi considerati a rischio: Grecia, Malta, Croazia e Spagna.
"In tempi molto rapidi, visto l'aumento e la natura dei contagi sul nostro territorio, siamo arrivati a prevedere nuove disposizioni per chi rientra dall'estero, e non solo per motivi di lavoro. La situazione è sotto controllo, ma bisogna assolutamente arginare i nuovi casi. E' una questione di salute pubblica". Questo è quanto è stato dichiarato dall'assessore regionale alle Politiche per la salute Raffaele Donini. Con un'ordinanza che verrà firmata oggi dal presidente della giunta regionale Stefano Bonaccini si rende obbligatorio un tampone per tutti coloro che rientrano in Emilia Romagna da Spagna, Grecia, Malta e Croazia. Chi rientrerà nella Regione avrà l'obbligo di segnalarsi immediatamente ai Dipartimenti di Sanità Pubblica delle rispettive Ausl di residenza. Il tampone andrà fatto entro le 24 ore dal rientro e, nel caso di esito negativo, non scatteranno provvedimenti di quarantena. Secondo quanto dichiarato dall'assessore Donini "in allegato all'ordinanza, ci sarà anche il protocollo relativo al percorso di presa in carico delle assistenti famigliari, provenienti dall'estero, che rientrano al lavoro sul territorio nazionale; protocollo condiviso con i sindacati" con i quali la Regione si è confrontata.
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato ieri sera una nuova ordinanza secondo cui "a tutti i cittadini residenti in Campania che facciano rientro da vacanze all'estero con tratte dirette o attraverso scali o soste intermedie nel territorio nazionale è fatto obbligo di segnalarsi alla competente Asl per essere sottoposti ai test sierologici e/o tamponi".
In seguito ai numerosi casi di cittadini risultati positivi al Covid-19 dopo essere rientrati da alcuni paesi europei dove avevano passato le vacanze, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha annunciato sulla sua pagina Facebook l'emanazione di un' ordinanza. Le nuove disposizioni prevedono, a partire da oggi, "l'obbligo di isolamento fiduciario di 14 giorni per chi rientra in Puglia nella propria abitazione da Grecia, Malta e Spagna". L'ordine per i residenti in Puglia si aggiunge a quello di quarantena già previsto dalle leggi nazionali per numerosi Paesi esteri.
Il presidente ha poi ricordato: "Rimane l'obbligo per tutti coloro che arrivano da altre regioni italiane a da tutti i Paesi esteri di autosegnalarsi sul sito www.sanita.puglia.it/autosegnalazione-coronavirus". Per coloro che si autosegnalano si attiva la sorveglianza da parte dei Dipartimenti di prevenzione delle Asl che verranno supportati dalle Forze dell'Ordine nel tracciamento dei contatti stretti dei casi positivi al Coronavirus. "I controlli sul rispetto dell'obbligo di autosegnalazione saranno rafforzati".
Michele Emiliano ha poi sottolineato: "La non ottemperanza dell'obbligo di autosegnalazione prevede sanzioni pesanti, ove il fatto non costituisca più grave reato" e che "accanto a queste misure si amplia l'offerta dell'esecuzione del tampone per tutti coloro che rientrano in Puglia da aree a rischio".
Come si apprende da fonti di palazzo d'Orleans, il presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci ha pronta un'ordinanza che prevede nuove misure di controllo sanitario su coloro che rientrano da Malta, Spagna e Grecia.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia