Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gavelli, Danone : "Natalità, da noi parental policy con l'obiettivo che il 100% di donne rientri dopo la maternità e paternità retribuita"

Fabrizio Gavelli, ad di Danone, in occasione della seconda giornata degli Stati Generali della Natalità: "Noi ormai da 12 anni abbiamo attuato un programma di parental policy interno: l'obiettivo che le donne in maternità tornino a lavoro e che ci sia un apaternità retribuita" L'intervista a Il Giornale d'Italia

12 Maggio 2023

Fabrizio Gavelli, ad di Danone, in occasione della seconda giornata degli Stati Generali della Natalità, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia

"Una giornata, anzi due giorni meravigliose ovviamente con un parterre fantastico, io con grande emozione ho ascoltato e ho incontrato Papa Francesco e la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni che hanno aperto questa giornata all'insegna veramente dell'inversione della tendenza. L'Italia sta subendo ormai da anni un inverno demografico che sembra non finire, l'obiettivo di 500.000 bambini verso quelli di oggi che sono meno di 400.000 sembra impossibile però siamo qui in questi due giorni proprio per capire che cosa ognuno di noi all'interno delle aziende, delle istituzioni, persone e diciamo qualsiasi contributo realmente possa essere dato quanto tutto può convergere verso un obiettivo comune e verso un cambiamento di cui il Paese ha bisogno se questo numero lo vogliamo veramente cambiare.

Noi ormai da 12 anni abbiamo attuato un programma di parental policy interno che è veramente consistente, cioè noi partiamo dall'ascolto delle donne prima, durante e dopo la maternità con l'obiettivo che il 100% rientri dopo la maternità, oltre a questo abbiamo un concreto aiuto finanziario, quello che è il contributo alla maternità facoltativa che lo Stato dà al 30% e noi lo raddoppiamo al 60%, manteniamo durante la maternità il bonus delle donne e abbiamo anche gli aumenti di stipendio come se le donne ovviamente stessero regolarmente lavorando, che sembra una cosa scontata ma in tante realtà non lo è. Aiutiamo i papà, diamo 20 giorni invece dei 10 che lo Stato dà per una paternità retribuita durante i giorni immediatamente successivi alla nascita del figlio e tutto questo insieme di azioni ha prodotto grandi risultati. Noi nel 2022 abbiamo avuto l'8% di incremento del tasso di natalità, abbiamo al nostro interno il 54% dei manager che sono donne e il 60% delle promozioni che sono state date a donne nel 2022 e quindi vogliamo veramente diventare un modello, tra l'altro abbiamo già incontrato molte istituzioni, due ministri della famiglia sono venuti in ufficio da noi per capire il nostro modello, tutto quello che stiamo facendo, per cercare veramente di implementarlo in tutto il paese e questo è quello che noi ci auguriamo perché tutto questo serve veramente per tornare a questo fatidico numero di 500.000 che noi avevamo oltre un decennio fa.

Noi partiamo da quelli che sono i dati ISTAT che ci aiutano a misurare l'incrementata natalità, abbiamo un tasso di assenteismo che è sotto l'1% che è enormemente inferiore anche questo al dato nazionale, abbiamo delle survey interne e esterne che testimoniano il tasso di coinvolgimento delle nostre persone esterne noi siamo Great Place to Work ormai da una decina d'anni, quindi ci sono tantissimi metodi alcuni interni, alcuni pubblici esterni che fanno capire quali sono le aree da migliorare e senza altro al di là di quello che noi abbiamo fatto in questi 12 anni ne abbiamo ancora tante perché non bisogna mai fermarci e questo è quello che noi vogliamo ogni giorno fare come azienda e senza altro essere in questo incontro per noi è un grande motivo di orgoglio e di confronto con tante altre realtà virtuose."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti