09 Ottobre 2025
Tommaso Tanzilli, Presidente del Gruppo FS, è intervenuto al TTG, la manifestazione per la promozione del turismo:
"L'impegno del gruppo sul fronte del turismo non può essere necessariamente importante. Siamo forse il primo gruppo industriale di Italia, ma soprattutto non ci possiamo dimenticare che siamo un grande gruppo industriale di stato. E pertanto, essendo questo uno stato, che ha il 13% del suo PIL prodotto dal settore economico chiamato turismo, non possiamo che dar seguito all'interesse che lo stesso turismo ci richiede. Non abbiamo risposte al mondo del turismo in due modi, nel modo veloce attraverso i nostri servizi che diamo di default, quindi a partire dall'altra velocità, ma non solo anche con gli intercity, anche con gli regionali. Chiunque sale su un nostro treno, in particolare sull'altra velocità, ma non solo si rende conto che una buona parte, soprattutto durante il periodo dell'altra stagione turistica, dei passeggeri che sono a bordo, è formata da turisti. Ma diamo risposte al turismo anche con un'altra iniziativa, che è quella dei treni turisti italiani, che è un'iniziativa invece specifica per il mondo del turismo, che da risposte invece non al turismo veloce, ma al turismo lento, al turismo dei borghi, al turismo dell'entroterra ed è un'azienda che è nata da pochi anni e che da risposte esattamente a quella crescente domanda di turismo lento che nel mercato abbiamo registrato. Il turismo viene sicuramente valorizzato dall'intermodalità, non esiste solamente il treno, non esiste solamente l'aereo, non esiste solamente la nave e non esiste solamente l'autobus. Il turismo si fa con l'interconnessione fra questi mezzi di trasporto, più sono interconnessi fra di loro e più il turismo funziona, più il turismo da risposte all'esigenza del mercato, il mercato ormai va sempre di più verso permanenze brevi, ma ripetuta nel corso dell'anno, per cui la necessità di avere un incastro fra i diversi sistemi di spostamento è assolutamente fondamentale ed è su questo piano che il gruppo si sta fortemente impegnando."
"Sono 570 i milioni di persone che ogni anno scelgono i nostri collegamenti. Fra queste persone ci sono anche i turisti che scelgono l'Italia per trascorrere le loro vacanze" . Lo ha detto Tommaso Tanzilli, Presidente del Gruppo FS Italiane, al TTG Travel Experience a Rimini, manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale.
"Attraverso il Piano Strategico 2025-2029 il Gruppo FS punta a costruire un sistema di mobilità sempre più connesso, con l’obiettivo di ridurre in modo significativo le emissioni di CO₂. In questo contesto, la sinergia tra i vari mezzi risulta cruciale, rendendo l’intermodalità una leva strategica per la mobilità sostenibile del futuro" ha continuato il Presidente Tanzilli.
L’offerta del Gruppo FS si caratterizza, infatti, per un forte orientamento all’intermodalità, grazie ai servizi integrati con Busitalia, FrecciaLink e i Link del Regionale. Questi collegamenti, pensati per estendere la rete delle Frecce e del trasporto regionale, sono effettuati con autobus moderni e confortevoli, per garantire il primo e l’ultimo miglio con un trasporto door to door.
Durante il TTG Trenitalia, la sua controllata Busitalia, FS Treni Turistici Italiani e Fondazione FS hanno promosso l’impegno per una mobilità sempre più connessa e a supporto dello sviluppo sostenibile del Paese. Infatti, con i suoi 17mila chilometri di linee ferroviarie e 10mila treni in circolazione al giorno, FS contribuisce in maniera determinante alla costruzione di una mobilità accessibile. A questo impegno si affianca la piena attuazione del PNRR, che rappresenta un’occasione storica per accelerare la trasformazione infrastrutturale del Paese con 25 miliardi di euro assegnati al Gruppo FS.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia