16 Luglio 2025
Anna Lambiase, CEO IRTOP Consulting, in occasione dell'Osservatorio ECM Euronext Growth Milan 2025 è stata intervistata da Il Giornale d'Italia.
In base all'osservatorio che ci avete presentato oggi, quali settori stanno trainando l'interesse verso l'EuroNext Growth Milan nel 2025?
"Il primo settore è sempre la tecnologia, che resta il comparto più rappresentato sul mercato. A seguire troviamo il mondo industriale, che comprende tutte quelle imprese solide e familiari che vedono nella quotazione una leva di crescita, anche a livello internazionale. Infine, anche il settore della sostenibilità si sta facendo spazio: proprio oggi abbiamo portato in Borsa un’azienda attiva in questo ambito."
Come possono le PMI aumentare la loro visibilità presso gli investitori istituzionali?
"Attraverso un percorso strategico di valorizzazione della propria realtà, partendo da un corretto posizionamento competitivo sia a livello nazionale che internazionale. Un altro elemento chiave è lavorare sulla liquidità, ampliando il flottante, che rappresenta uno degli aspetti critici di questo mercato. L’obiettivo deve essere quello di attrarre un numero crescente di investitori istituzionali, in grado di valorizzare l’azienda e sostenerla nella crescita, anche all’interno di nicchie di mercato."
Quali sono oggi le principali sfide che una PMI che vuole quotarsi può affrontare e come può essere supportata da un advisor come IRTOP?
"La sfida principale è costruire un’azienda nuova, in termini di governance, reporting e assetto societario. Nel nostro percorso di advisory, aiutiamo l’impresa a creare una storia di equity che sia credibile agli occhi degli investitori. È un percorso delicato, non adatto a tutti, ma che al momento del suono della campanella può portare a un grande risultato. E da lì inizia un nuovo cammino: la quotazione non è un punto d’arrivo, ma un punto di partenza. Dopo la quotazione, l’accesso al mercato finanziario può proseguire attraverso molti strumenti. Ci aspettiamo anche un afflusso di nuova liquidità grazie al Fondo nazionale strategico indiretto e, in particolare, al progetto del Fondo di fondi promosso da CDP. Questo potrà dare vita a nuovi fondi focalizzati sull’economia reale, cioè su tutto ciò che è al di fuori del Ftse Mib. E finanziare l’economia reale è una priorità che il Paese deve considerare con grande attenzione."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia