27 Giugno 2025
Nel cuore verde dell’Umbria, su una collina che guarda la valle del Tevere, sorge Montecchio, un borgo incastonato tra campagne rigogliose e silenzi che parlano di storia, comunità e tradizioni. Con i suoi appena 1500 abitanti, Montecchio è uno dei "Borghi più belli d’Italia", un piccolo mondo antico che resiste al tempo, dove la qualità della vita si misura ancora in sguardi, parole scambiate, e ritmi lenti.
Tra le figure simbolo di questa comunità c’è Luigi, il portalettere di Poste Italiane, che da anni è un punto di riferimento per tutti. “Conosco ogni porta, ogni nome. Questo paese è come una famiglia per me,” dice con un sorriso. E non è un caso che proprio l’ufficio postale, oggi presidio del progetto Polis, sia visto come un baluardo contro lo spopolamento e la desertificazione dei servizi.
Il sindaco Federico Gori, anche presidente di ANCI Umbria, ci conferma quanto la vicinanza, il dialogo e la cura del territorio siano ancora vivi a Montecchio. “Qui c’è un altissimo livello di qualità della vita, proprio perché esistono ancora i rapporti umani autentici. Ogni investimento, come quello di Poste Italiane, rafforza l’identità e la coesione della nostra comunità.”
Tra le gemme del borgo, imperdibile è il Museo dell’Olio, nato trent’anni fa con l’intento pionieristico di raccontare non solo un prodotto d’eccellenza, ma tutto un territorio. È un viaggio nella cultura contadina, nell’identità agricola umbra, in quel legame profondo tra l’uomo e l’olivo.
Ma Montecchio è anche un borgo vivo, dove le tradizioni si toccano con mano. Le botteghe degli artigiani aprono le porte a chi ha voglia di conoscere, ascoltare e magari anche imparare.
La bellezza di Montecchio non si ferma ai paesaggi e all’arte. Le tradizioni culinarie qui si trasformano in veri e propri eventi: dalla Festa dell’Olio alla Sagra del Bignè al Cinghiale, passando per le sagre estive che animano le piazze e rinsaldano i legami. L’olio extravergine, il vino, le castagne: sono tutti prodotti che raccontano un’identità forte, orgogliosa, genuina.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia