Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Federici (Gruppo Fresia): "L’instabilità economica complica gli investimenti; bilanciamo il locale con operazioni in altre regioni e partner esteri"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Elia Federici, Amministratore delegato Gruppo Fresia: "I driver futuri saranno la capacità di avere dei progetti efficienti dal punto di vista energetico, a costi sostenibili da un punto di vista economico per l'utente finale"

13 Maggio 2025

Elia Federici, Amministratore delegato Gruppo Fresia, in occasione dell'evento di Intesa Sanpaolo "Scenario e trend economici regionali. Distretti industriali e poli tecnologici del Lazio" è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

L'economia globale è attraversata da incertezze ma anche da profonde trasformazioni. Come questo influisce sul settore immobiliare?

"Questo ovviamente influisce nella complicazione dei processi di pianificazione degli investimenti immobiliari che, come si sa, sono investimenti lunghi che hanno un ciclo di trasformazione e realizzazione pluriennale e quindi, se non si opera all'interno di un contesto stabile dal punto di vista economico, diventa difficile pianificare grandi investimenti di trasformazione del territorio."

Il Lazio ha una forte vocazione settoriale, ma esporta poco. In che modo un gruppo come il vostro può contribuire a rendere il territorio più competitivo e attrattivo per gli investitori?

"In realtà nel settore immobiliare è difficile poter avere un'influenza sull'export. Quello che possiamo creare è sicuramente strutture moderne, sia in campo ricettivo che nel campo della logistica, che possano attrarre lo scambio di persone, quindi con arrivi turistici e il commercio con lo scambio di merci in modo più attrattivo ed efficiente. Quindi migliorare l'interscambio per le aziende che utilizzano questi servizi, che siano servizi turistici o servizi di carattere logistico."

E come bilanciate l'attenzione al mercato locale con una prospettiva nazionale e internazionale?

"La bilanciamo soprattutto cercando di trovare occasioni di investimento che siano nella stessa filiera in cui operiamo, con un expertise in altri mercati, per cui guardiamo mercati diversi sia a livello regionale, regioni vicine la Toscana, l'Umbria, la Campania dove ci sono occasioni di investimento interessanti, sia con partnership con gruppi stranieri che magari coinvestono con noi su progetti di sviluppo qui nel Lazio."

Infine, guardando al futuro, quali saranno i driver fondamentali di successo per chi opera in modo trasversale su immobiliare, Green energy e Hospitality?

"Saranno sostanzialmente la capacità di avere dei progetti efficienti dal punto di vista energetico, a costi sostenibili da un punto di vista economico per l'utente finale, che sia acquirente o affittuario, che sia fruitore o o semplice utilizzatore occasionale. Quindi riuscire a dare ai progetti ecologicamente sostenibili un costo sopportabile per i servizi che si vendono."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti