07 Aprile 2025
Stefano Seletti, Creative Director & MD di Seletti, in occasione della presentazione di "IQOS Curious X: Sensorium Piazza" alla Milano Design Week, è stato intervistato da Il Giornale D'Italia.
Siamo giunti all'ottava collaborazione tra Seletti e Philip Morris per la Milano Design Week, quest'anno cosa vi ha ispirato per l'evento "IQOS Curious X" e come il design può influenzare la percezione dei prodotti senza fumo?
"Parto dall'ultima domanda, il design ormai ha un'influenza enorme sulla società, sul nostro modo di vivere, e può davvero cambiare la percezione delle cose e delle persone. Questo è uno degli aspetti più positivi del design, a cui dobbiamo abituarci. Per quanto riguarda l'ispirazione per ‘IQOS Curious X’, ci siamo ispirati alla piazza italiana, un luogo di incontro magnifico, una caratteristica unica del nostro paese. La tecnologia che IQOS ci ha messo a disposizione ci ha permesso di creare una scenografia davvero unica, anche dal punto di vista tecnologico. Quello che è stato presentato è un esperimento mondiale, estremamente innovativo. La stessa sfida l'abbiamo affrontata insieme anche per il prodotto che uscirà prossimamente, rompendo schemi e ottenendo risultati mai raggiunti prima in termini di finiture e tanti altri aspetti. Questo è ciò che ci accomuna."
Guardando al futuro come vede l'evoluzione del design nel settore del lifestyle e in che modo i brand possono influenzare e contribuire a una visione più consapevole e responsabile del consumo?
"Il brand ha il dovere di sensibilizzare il consumatore verso una giusta evoluzione. Ad esempio, da circa otto anni ci stiamo impegnando a eliminare plastica e polistirolo dal packaging dei nostri prodotti, utilizzando materiali come cartone certificato FSC. Inoltre, progettiamo prodotti che possano essere sostituiti facilmente, come le nostre lampade che permettono di cambiare la lampadina o la sorgente luminosa. L'obiettivo è anche creare oggetti che non invecchino rapidamente, evitando il concetto di 'fast fashion' o 'fast design', ma puntando su articoli che, invece possono durare maggiormente."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia