Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Clerici (AGICI): "Bisogna ridurre la volatilità del mercato abbattendo i consumi e puntando su rinnovabili; servono incentivi politici per interventi integrati"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Stefano Clerici, Consigliere Delegato di AGICI: "Per sostenere le imprese nell'efficientamento energetico bisogna unire esigenze dei consumatori e strumenti di policy, per poter realizzare interventi mirati che permettano di abbattere i costi di investimento che spesso devono gravare sulle famiglie"

02 Aprile 2025

Stefano Clerici, Consigliere Delegato di AGICI, in occasione dell'evento "L’Efficienza Energetica cambia pelle: nuove policy e strategie per una transizione competitiva" organizzato da AGICI è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Quali sono i principi più importanti che sono emersi dal vostro studio?

"Intanto è emerso che oggi il mondo energetico si trova in un contesto molto complesso che sta portando da un lato ad una spinta alla decarbonizzazione forte, dall'altra la crisi geopolitica che stiamo vivendo, ossia le guerre e le nuove politiche trumpiane, sta portando a una forte volatilità sul mercato dell'energia che funziona come una spugna su tutti queste questioni. Per dare una risposta a questa volatilità sui mercati energetici, quindi sui prezzi, bisogna puntare su una duplice azione e portarla avanti in modo integrato da un lato riducendo i consumi attraverso l'efficienza energetica, dall'altro decarbonizzando attraverso fonti rinnovabili. Questo consente di affrontare il tema della indipendenza energetica e consente di essere meno esposti alla volatilità dei prezzi."

Dal punto di vista concreto come si possono aiutare il mondo delle imprese e il mondo del residenziale a dirigersi verso l'efficientamento energetico?

"Attraverso l'azione competente degli operatori del settore che conoscono sia i comportamenti che le necessità del cliente finale, industriale e residenziale, e dall'altra parte conoscono l'azione delle policy, ossia dove bisogna andare in termini di obiettivi, di riduzione di consumi intermedi e decarbonizzazione e conoscono gli strumenti incentivanti. Bisogna mettere insieme le esigenze dei consumatori e gli strumenti di policy, in modo da poter realizzare interventi mirati disegnati sulle esigenze reali e che attraverso gli incentivi permettano di abbattere i costi di investimento che spesso devono gravare sulle famiglie."

Dal punto di vista legislativo, invece, quali sono le migliorie che si possono apportare?

"Bisogna andare sempre di più verso incentivi che sostengano interventi integrati. Oggi abbiamo incentivi che sostengono l'efficienza energetica. In questo l'azione del governo si è già mossa: ad esempio abbiamo incentivi nuovi come industria transizione 5.0 e come l'Energy release che mettono insieme sia l'efficienza energetica che le fonti rinnovabili."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti