26 Marzo 2025
Claudio Feltrin, Presidente di FederlegnoArredo, in occasione della conferenza stampa in vista della 63esima edizione del salone del mobile di Milano è stato intervistato da Il Giornale D'Italia.
Qual è il ruolo di FederlegnoArredo nella promozione della filiera dell'arredo in Italia e come si riflette nel Salone del Mobile?
"Il ruolo della Federazione è la rappresentanza di tutta la filiera, siamo il sindacato delle industrie del mobile, dell'arredo e del legno. Noi siamo il punto di incontro tra le nostre aziende e la politica in Italia, quindi, dobbiamo interloquire con il nostro stakeholder principale perorando tutte le iniziative necessarie per far fronte agli sviluppi, alle difficoltà e all'appoggio che la filiera deve avere dalla parte politica."
In che modo l'industria del legno e dell'arredo sta rispondendo alle sfide globali come la sostenibilità e la digitalizzazione?
"Per quanto riguarda la sostenibilità siamo orgogliosi che la nostra filiera l'ha già affrontata in tempi non sospetti ancora prima del punto zero che io reputo essere il 2019 con le grandi manifestazioni promosse da Greta Thunberg. Secondo me, prima la sostenibilità era trattata come un argomento 'radical chic oppure come un 'greenwashing' trattato perché conveniva in termini economici. Dal 2019 si è capito che i nostri futuri clienti davano un'importanza al tema della sostenibilità molto rilevante ed erano molto preoccupati di come il nostro pianeta poteva essere impattato dalle produzioni. Tuttavia, la nostra Federazione ha affrontato il tema già dal 2016/2017 analizzando la nostra filiera a proposito di questa argomentazione. Abbiamo fatto una survey e abbiamo visto che c'erano aziende molto importanti che avevano già cominciato un buon percorso in questa direzione ma non sapevano come poter avanzare dato che il tema era molto nuovo, quindi, come Federazione ci siamo impegnati di creare un modello, partendo da un decalogo, che fissava le colonne portanti di un processo di trasformazione che ogni azienda dovrebbe affrontare per adeguarsi a questo nuovo incipit che il mercato stava chiedendo. Dunque, abbiamo sviluppato dei servizi di sensibilizzazione fatti attraverso incontri webinar.
Per quanto riguarda la digitalizzazione, anch'essa è un aspetto molto importante. Oltre a tutto quello che è successo durante il Covid, dove le aziende si sono dovute attrezzare per poter mantenere i collegamenti attraverso le famose zoom e videoconferenze, bisogna tenere presente che è appena esploso il tema della intelligenza artificiale. Questa realtà sta irrompendo sia nella nostra vita privata sia nelle nostre aziende ed è una grande occasione da prendere e da poter sfruttare dopo aver capito come riuscire ad utilizzarla. Sarebbe un grave errore non prenderne atto e non applicarsi in questa direzione perché ci potremmo trovare con una grande differenza tra un'azienda che coglie questo tipo di opportunità e un'azienda che non coglie questa opportunità. Di conseguenza noi ci stiamo attrezzando con degli incontri per sensibilizzare queste tematiche per fare in modo che le aziende si avvicinino e sfruttino sempre di più questi strumenti."
Quali sono le aspettative di FederlegnoArredo per questa nuova edizione del Salone e quali opportunità offre agli operatori del settore?
"Il Salone del mobile per la nostra filiera è un grande palcoscenico. Tante volte io lo definisco 'il nostro compleanno' ovvero l'appuntamento dove le aziende presentano le novità che hanno preparato nel corso dell'anno e possono sfruttare questo appuntamento come una vetrina. Di conseguenza siamo molto ottimisti, ci aspettiamo grandi cose."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia