Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Angelini (Sensemakers): "La TV è resiliente e l'online cresce meno; Rai primo player digitale in Italia, dopo Google e Facebook, con 37 mln di utenti unici"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Fabrizio Angelini, Amministratore delegato Sensemakers: "Il 75% dell'ascolto televisivo proviene dagli over 45, ma la TV connessa non modifica le abitudini mediatiche"

25 Marzo 2025

Fabrizio Angelini, Amministratore delegato Sensemakers, in occasione dell'evento “Multipolarità. Televisione e streaming verso il mercato maturo” è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Quali sono le principali tendenze di consumo audiovisivo che Sensemakers sta rilevando nel 2025?

"Quest'anno è un anno che conferma i trend degli ultimi mesi, con una televisione che continua a essere abbastanza resiliente perché siamo fondamentalmente sui livelli degli ultimi anni. Il dato nuovo che stiamo osservando è che cresce un po' meno il consumo online, il consumo sui video digitali. Considerate che negli ultimi anni dal picco post pandemia, per esempio, i segmenti giovanili hanno perso quasi il 20%, per cui erano arrivati a un picco durante la pandemia, mentre stanno continuando ad aumentare i tempi spesi e il traffico dei segmenti di popolazioni più age che si sono avvicinati ai servizi online durante la pandemia e hanno continuato a crescere. Quindi oggi c'è fondamentalmente un mercato, diciamo maturo, dove il tempo speso sulla televisione rispetto al resto del mondo ha ancora 1 ora in più nella dieta mediatica giornaliera rispetto al benchmark internazionale, questa ora viene sottratta invece al consumo digitale. Quindi bisognerà capire nei prossimi mesi come evolverà questa partita che è fondamentalmente una partita a due. I broadcaster italiani sono diventati Stream caster stanno investendo moltissimo sul digitale in questo la nuova metrica di misurazione di Auditel che è la total audience, aiuta moltissimo. 

Vi do una news perché fino a oggi non era assolutamente conosciuto questo dato l'abbiamo elaborato ieri: la RAI mettendo insieme la propria audience digitale con quella che raggiunge sui social, è oggi il primo player digitale in Italia, dopo Google e Facebook, con quasi 37 milioni mezzo di utenti unici. E questo dà un po' la misura di quanto riescono a sfruttare le piattaforme di social network, le piattaforme online per promuovere i propri servizi."

La resilienza della televisione  è legata ad un fattore anagrafico?

"Moltissimo. Questo è un fatto acclarato. Noi siamo uno dei paesi purtroppo più anziani del mondo. Considerate che il 75% dell'ascolto televisivo viene fatto da generazioni che hanno più di 45 anni però dobbiamo dire che per esempio la tv connessa, che abilita a un utilizzo più maturo della televisione, non cambia le diete mediatiche. Noi vediamo che fondamentalmente le persone quando comprano una tv connessa continuano a guardare moltissima televisione lineare. Quindi c'è un fatto anagrafico ma anche quando le generazioni un pochettino più mature poi vengono esposte all'innovazione tecnologica usano l'innovazione tecnologica cominciano a farsi altre cose ma rimangono molto legate al palinsesto televisivo."

Negli ultimi anni le smart tv hanno un po' cambiato le carte in tavola.

"Hanno cambiato le carte in tavola perché ovviamente hanno abilitato tutta una serie di soluzioni innovative. Considerate per esempio per come sono configurate le smart tv, che l'home page di fatto ti porta in maniera inerziale su le piattaforme. Considerate che oggi il 50% di chi accendere la televisione ha una smart tv a terra su una piattaforma di streaming on line. Quindi c'è chiaramente un cambiamento però vi dicevo un cambiamento che non è così forte come si osserva negli altri Paesi perché le persone rimangono molto legate ai contenuti lineari."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti