06 Marzo 2025
Patrik Hildingsson, Director Oral Category Communication di Philip Morris International, in occasione della conferenza stampa per il lancio dei nuovi sacchetti di nicotina ZYN, ha dichiarato:
"La prima cosa da fare per ridurre i danni legati al consumo e al fumo è cercare di eliminare la combustione che è responsabile della produzione di sostanze chimiche che sono molto legate a tante delle malattie causate dal consumo di fumo. Già facendo questo, si riducono enormemente i rischi. Parlando invece dei sacchetti, i sacchetti con nicotina o sacchetti con tabacco, il loro impatto è stato enorme in paesi come ad esempio la Svezia, e questo è un problema soprattutto se pensiamo all'incidenza di malattie quali il tumore al polmone. Tuttavia, le cifre nazionali dell'Istituto Nazionale di ricerca dimostrano che l'incidenza di malattie come il tumore al polmone in Svezia è del 50% inferiore rispetto ai livelli di altri paesi europei. Ci sono 1,2 miliardi di fumatori che potrebbero essere quindi interessati da questo che è, un grande lavoro per noi, ma anche una grande opportunità che offriamo ai fumatori, che non intendono rinunciare alla sigaretta, di trovare alternative."
"Il consumo più diffuso di nicotina è quello delle sigarette a combustione che sono anche la forma più dannosa. È qualcosa che riguarda circa 1,2 miliardi di consumatori in tutto il mondo ai quali dobbiamo potere offrire un'alternativa. Sto parlando di una insieme di alternative, non esiste una soluzione che funziona per tutti. Sicuramente i sacchetti a base di nicotina sono un'ottima alternativa per almeno parte di questi consumatori."
Come vede l'evoluzione nel mondo del tabacco nei prossimi 5 anni?
"Io sono sicuro che ci sarà sempre più interesse nei confronti di prodotti alternativi alle sigarette. Ovviamente le soluzioni potranno essere diverse nei diversi paesi, ma la cosa più importante da riuscire ad ottenere sono delle normative concrete e di grande responsabilità. Bandire le alternative alle sigarette non funziona, non aprirà la strada ad altre opportunità. Una volta stabilite delle normative responsabili e coscienziose, sarà importante diffondere sempre di più la consapevolezza fra i consumatori e far capire loro che esistono delle alternative migliori alle sigarette. Quindi, io vedo un futuro roseo dove ci saranno prodotti di livello superiore senza combustione che rappresenteranno delle ottime alternative alle sigarette."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia