Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Garbero (Axpo Energy Solutions Italia): "ESCo cruciali per la transizione energetica; sulle CER, la gestazione è complessa: serve rivedere la normativa"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Marco Garbero, General Manager Axpo Energy Solutions Italia: "Il problema dell'ottimizzazione dei consumi è la difficoltà nel convincere il cliente a dotarsi di un apparato e a fare attenzione ai consumi"

27 Febbraio 2025

Marco Garbero, General Manager Axpo Energy Solutions Italia, in occasione del workshop "Accelerare gli investimenti per la transizione energetica. Il ruolo chiave delle ESCo" promosso da Agici e Assoesco è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Quali sono le prospettive di crescita del settore in Italia e quale ruolo intende giocare Axpo in questo mercato?

"Le ESCO dovrebbero essere le protagoniste della transizione energetica. Il risparmio energetico è, in pratica, la possibilità di risparmiare giocando sui volumi anziché sui prezzi. Oggi si parla tanto dei prezzi della commodity, come l'energia elettrica e il gas, e non si considera che poi il costo dipende dal prezzo del chilowattora per la quantità di chilowattora. Le ESCO agiscono sulla quantità di chilowattora, quindi riducendo quella, automaticamente il costo energetico scende, con ovvi benefici ambientali. Oltre che di efficienza energetica, oggi le ESCO sono attori cruciali per tutta la transizione energetica e per la decarbonizzazione.

Quali modelli di business ritiene più efficaci per incentivare le aziende a investire in efficienza energetica?

"Si può dire che il mondo si divide sostanzialmente in due. Una parte è legata a tecnologie standard che oggi sono assolutamente sostenibili, con l'intervento della ESCO che è interessata a finanziare al posto del cliente, perché è il nostro mestiere. Il cliente deve spendere i suoi soldi per migliorare i propri stabilimenti, mentre per la parte produttiva di energia ce ne occupiamo noi e possiamo anche investire. Quindi, per gran parte delle tecnologie, questo è possibile. Ci sono alcune tecnologie che sono ancora un po' meno mature e richiedono un po' di incentivo da parte dello Stato."

Riguardo le prospettive di sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili, qual è il ruolo di Axpo?

"Ci stiamo provando, ma è stato un lungo percorso. Se ne parla da sei, sette anni, ma la gestazione è stata piuttosto complicata. Ci sono ancora oggi dei difetti nell’impianto normativo che stanno permettendo solo piccoli tentativi, quasi più mediatici che efficaci. Secondo me, sarebbe necessario rivedere un po' la normativa, perché, così com'è, vedo che molti stanno facendo fatica ad andare avanti. In realtà, sarebbe molto interessante, però è veramente complicato. C'è un tema di complessità normativa e anche qualche errore nella normativa che fa sì che non riusciamo a metterle a terra."

Riguardo il ruolo della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale nell'ottimizzazione dei consumi e nell'efficienza energetica?

"Sicuramente avrà, o potrebbe avere, un ruolo molto importante. Il problema dell'ottimizzazione dei consumi è la difficoltà nel convincere il cliente a dotarsi di un apparato. È più facile, paradossalmente, vendere un impianto o finanziare un impianto fotovoltaico che convincere il cliente a fare attenzione ai consumi. Questo è un aspetto che è molto legato ai prezzi. È funzionato due anni fa quando il prezzo dell'energia era 400€, ma ora non c'è la stessa sensibilità. Anche l'investimento in sistemi di monitoraggio e poi nell’ottimizzazione dei consumi fatica a decollare. Ci sono delle ESCO che fanno solo questo, e devo dire che lo fanno bene."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti