Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fontana (ASPI): "Con il nuovo svincolo di Dalmine risparmiate 130.000 ore di viaggio; nel 2025 potenziamento della A1 Milano-Napoli"

Luca Fontana, Direttore Ingegneria e Realizzazione di ASPI, ha dichiarato: "Per quanto riguarda l'ammodernamento della rete nel 2025 riprenderemo gli asset più datati come le gallerie nella zona di Como, sui quali abbiamo fatto un lavoro importantissimo nel 2023-24"

21 Febbraio 2025

Luca Fontana, Direttore Ingegneria e Realizzazione di ASPI, in occasione dell'evento di inaugurazione del nuovo svincolo di Dalmine sulla A4 Milano-Brescia ha dichiarato:

Oggi per Autostrade per l'Italia è un altro passo verso una sostenibilità più tecnologica.

"Sì, è una giornata bellissima di celebrazione, di apertura di questo svincolo tanto sentito dal territorio e tanto richiesto. Sono tanti anni che se ne parla, è uno svincolo che potenzia in maniera molto importante la parte di accesso e uscita dal sistema autostradale. Qui avevamo abbiamo 27.000 veicoli in ingresso e in uscita tutti i giorni, avevamo prima una configurazione assolutamente non idonea e con questo sistema, per cui noi oggi abbiamo realizzato uno scavalco autostradale, ossia ci andiamo a collegare alla tangenziale di Bergamo attraverso la rotonda che sta dall'altra parte dell'autostrada, abbiamo decisamente migliorato le condizioni di viabilità. Questo vuol dire evidentemente un grosso beneficio per tutti coloro che vivono questa realtà, sia i cittadini e che le imprese, siamo in una zona particolarmente industrializzata nella Lombardia, Regione che vale il 20% del PIL nazionale, dove c'è il 20% delle industrie e quindi quest'area certamente è fondamentale da questo punto di vista che beneficerà enormemente di questa nuova configurazione."

Dal punto di vista della sostenibilità si risparmieranno emissioni? Quanto pesa anche questo nella visione di Autostrade per l'Italia?

"La sostenibilità per noi è un tema fondamentale. Tutti i nostri progetti, incluso questo, si portano dietro il concetto di sostenibilità. Proprio per darvi un numero, si stima che si risparmino 130.000 ore di viaggio annue grazie alla configurazione del nuovo svincolo. Il risparmio è legato al fatto che invece di avere gli stop and go per la coda, con questa configurazione più aperta, più fluida ci si può muovere più velocemente."

Che cantieri avete già in programma per il 2025?

"Per noi la Lombardia è una regione particolarmente importante per tutte le attività, sia di potenziamento autostradale sia di ammodernamento della rete. Abbiamo 1,5 milioni di valore di opere in corso. Noi l'anno scorso abbiamo aperto la 4ª corsia dinamica sulla tangenziale di Milano. L'anno precedente abbiamo aperto la 5ª corsia addizionale sulla A9, sulla Varese Laghi e abbiamo in procinto nuove attività di potenziamento sulla A1 Milano-Napoli, quindi abbiamo una serie di attività molto importanti. Vi parlo anche dell'ammodernamento della rete, che consiste sostanzialmente nel riprendere tutti gli asset più datati, per esempio le gallerie nella zona di Como, sui quali abbiamo fatto un lavoro importantissimo nel 2023-24 e sui quali continuiamo a lavorare anche quest'anno."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti