Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Feltrin (FederlegnoArredo):"Il Salone del Mobile, vetrina globale per il Made in Italy, rafforza il primato delle aziende italiane"

Il Giornale D'Italia ha intervistato Claudio Feltrin, Presidente di FederlegnoArredo:"Innovazione e sostenibilità sono fondamentali per il futuro della filiera legno-arredo, con l'obiettivo di rafforzare il Made in Italy e il suo primato globale"

28 Novembre 2024

Claudio Feltrin, Presidente di FederlegnoArredo, in occasione dell'evento "(Eco) Sistema Design Milano" è stato intervistato da Il Giornale D'Italia.

Come vede l'evoluzione del Salone del Mobile nel rafforzare il made in Italy nei mercati internazionali?

"Il Salone del Mobile rappresenta una posizione fondamentale per tutta la nostra filiera nella produzione di mobili, poiché è la vetrina internazionale più importante per le nostre aziende. E non solo per le aziende italiane, ma anche per quelle internazionali, poiché il Salone è un evento globale. Le nostre aziende, piccole e grandi, hanno costruito negli anni la loro presenza grazie alla partecipazione costante in oltre 60 anni di manifestazioni. Il Salone è riconosciuto in tutto il mondo come la vetrina del Made in Italy e come simbolo della capacità di fare arredamento. Ogni anno il mondo si ritrova a questo appuntamento. Perciò, il Salone del Mobile è uno strumento imprescindibile su cui tutti dobbiamo impegnarci sempre di più, affinché evolva e resti al passo con i tempi e con le trasformazioni naturali che accadono nel corso degli anni".

Cosa deve fare la filiera legno-arredo per innovazioe e sostenibilità nel futuro?

"La filiera legno-arredo deve continuare a fare ciò che ha sempre fatto: innovare. In passato, l'innovazione era principalmente legata alla qualità del prodotto e al design dei manufatti creati. Oggi, però, è imprescindibile inserire all'interno di questo processo anche il concetto di sostenibilità. La sostenibilità, infatti, è un concetto ampio, non riguarda solo la creazione di un prodotto sostenibile, ma implica un modello produttivo e aziendale che sia sostenibile in tutti i suoi processi. Questo approccio rafforzerà la leadership della nostra filiera e la capacità del Made in Italy di affermare il proprio primato nel mondo".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti