27 Novembre 2024
Sergio Dalla Riva, head of solutions, GTB, IMI CIB Intesa Sanpaolo in occasione dell'evento "Salone dei Pagamenti 2024" è stato intervistato da Il Giornale D'Italia.
Quali sono le sfide dell'innovazione tra visione-azione?
"Le sfide dell'innovazione sono quelle portate dalla tecnologia, dal cambiamento del contesto regolamentare, dal cambiamento dei bisogni e dall'azione di chi produce l'innovazione, in questo caso le banche. Il Salone dei Pagamenti è un grande catalizzatore di informazioni e anche di iniziative. Intesa Sanpaolo, anche quest'anno, vuole essere protagonista e racconterà di molti di questi progetti di innovazione. Uno tra questi, per esempio, è la costruzione di un nuovo corridoio di pagamenti retail basato sugli standard europei dei pagamenti istantanei e dell'open banking. Iniziative che prenderanno piede sempre di più e che riguardano, ad esempio, i digital asset, intesi nel senso industriale di un miglioramento delle opportunità per investire e finanziarsi secondo le nuove tecnologie e i nuovi standard. Molte, moltissime cose di cui queste sono soltanto delle anticipazioni e dei cenni".
Intelligenza artificiale e nuovo regolamento dell'Unione Europea sui bonifici istantanei. Come le state applicando nella vostra azienda?
"Sono due cose che ha detto che sono importantissime, stanno arrivando assieme. Si parla molto dei pagamenti istantanei e di come possano essere usati per tentativi di frode o di truffe. Ecco, noi partecipiamo a un'iniziativa europea che si chiama F Paid Frode Prevention and Anomaly Detection, promossa da eBay Clearing, che, usando dati sintetici anonimi su 90 milioni di pagamenti al giorno, elabora, applicando il machine learning, dei sistemi di difesa sistemici a livello europeo. Questi si affiancano alle difese delle singole banche per contrastare i tentativi di frode e di truffa, dando maggiore sicurezza ai clienti e a tutti gli utilizzatori dei sistemi di pagamento. Sarà una grandissima novità. Noi stiamo già ottenendo grandi risultati, ma di cui beneficerà tutto il sistema".
Parlando di impatti sul consumatore finale, può farci qualche esempio?
"Ad esempio, noi abbiamo oggi una regolamentazione, quella del regolamento UE Istant, che prevede la "verification of pay". Io mando un pagamento che viene verificato automaticamente per vedere se corrisponde il conto di destinazione e il nome del soggetto a cui io mando il pagamento. Ecco, anche quando c'è questa corrispondenza, oggi le tecniche che vengono utilizzate per tentare delle frodi potrebbero creare delle situazioni in cui questo non è sufficiente per dare sicurezza. Questo progetto F pad fa in modo che, tramite le tecnologie dell'intelligenza artificiale e del machine learning, oltre alla "verification of pay", ci siano anche dei semafori che si accendono quando, pur trovando questa corrispondenza, ci sia qualche elemento in più che porti a dire: è veramente lei che sta mandando il pagamento e lo vuole veramente mandare a questo beneficiario? Maggiore sicurezza, maggiore qualità dello strumento di pagamento, una migliore esperienza del lavoro con le banche e i payment service provider".
Cosa pensa che potrà cambiare nel sistema finanziario con l'arrivo di Trump?
"E' una domanda molto, molto ampia. Si è parlato molto del mondo delle Central Bank Digital Currency, delle stablecoin, e di altre cose che sono più speculative, come le cryptocurrency. Intesa Sanpaolo e le banche, soprattutto italiane, sono interessate agli aspetti industriali e davvero alla protezione dei nostri clienti che derivano da queste nuove possibilità. Quindi siamo meno attenti a tematiche come il bitcoin o le cryptocurrency, e molto di più a come i digital asset possano essere un elemento in più per le aziende e per i risparmiatori, come elemento di servizio. Non ci interessano le speculazioni, ci interessa il servizio, la sicurezza, la qualità di quello che facciamo a beneficio dei clienti".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia