Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Farina (Snam) : "Innovazione e sostenibilità leve strategiche fondamentali per i target del piano dell'azienda"

Il Giornale d’Italia ha intervistato Claudio Farina, Chief Strategy & Technology Officer di SNAM: "L'innovazione va su due binari paralleli: collaborazione con partner tecnologici consolidati e apertura verso l'ecosistema”

08 Novembre 2024

Claudio Farina, Chief Strategy & Technology Officer di Snam, in occasione dell’evento “Evolving Horizons Innovation Day” è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Quanto è importante sostenere l'innovazione per Snam?

“L'innovazione per noi è una leva strategica fondamentale. Una delle due leve insieme alla sostenibilità, che sono alla base del nostro piano strategico per raggiungere i nostri importanti target di piano strategico. Oggi è stata una giornata molto importante, una giornata di apertura all'ecosistema. L'innovazione, per noi, va su due binari paralleli entrambi molto importanti: quella con i fornitori più consolidati, partner tecnologici più grandi, e quella più aperta sull'ecosistema. Anche il mondo della startup, delle idee, come quelle di oggi dei nostri colleghi aziendali, che con la loro creatività partecipano a questo processo di creazione di nuove attività o di nuove iniziative”.

Le start-up presentate durante la conferenza sono state molto sostenibili. Cosa può dirci a riguardo?

“Innovazione e sostenibilità sono due leve strategiche con cui vogliamo conseguire gli obiettivi ambiziosi del nostro piano. La sostenibilità è un ingrediente fondamentale, sia della strategia di Snam, sia di tutti gli elementi più innovativi che andiamo a cercare sul mercato e a cercare di introdurre dentro la nostra azienda”.

E per il futuro quali sono i piani sempre a livello di innovazione e sostenibilità?

“Entrambi gli elementi sono stati recentemente formalizzati nel Transition Plan, il nuovo documento che abbiamo presentato un paio di settimane fa. Si tratta di uno dei primi esempi di questo tipo di documento prodotto in Italia. In questo documento siamo andati a descrivere come vediamo la SNAM al 2050, quale ruolo ha l'innovazione per farci arrivare lì, quali sono anche le diverse opzioni, perché è chiaramente molto difficile descrivere un percorso in maniera dettagliata da qua al 2050. Quali le opzioni, quali le famiglie tecnologiche che andiamo a vedere di più, e quanto la sostenibilità gioca un ruolo cruciale centrale nella definizione della nostra strategia da qui ad allora”.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti