31 Ottobre 2024
Cristina Scocchia, Amministratrice delegata di illycaffè, in occasione del Forum Retail di iKN Italy, è stata intervistata da Il Giornale d'Italia:
Oggi siamo qui con lei per parlare di leadership e innovazione. Durante il panel, affronterete temi relativi alla promozione di una cultura aziendale innovativa e sostenibile. Come si sta muovendo la sua azienda in questa direzione?
"Noi ci impegniamo da sempre per promuovere una leadership inclusiva e meritocratica. Crediamo sia fondamentale offrire pari opportunità a tutti, per permettere a ciascuno di esprimere il proprio talento. Da donna, penso che non ci serva "una porta più grande per fare gol", ma semplicemente l'opportunità di giocare la partita. Sono convinta che, avendo le stesse opportunità degli uomini, otterremo la parità."
Passando al tema della sostenibilità, oggi è un aspetto cruciale per le aziende, anche in termini di innovazione. Come vi state muovendo in questo ambito?
"Siamo impegnati da anni sulla sostenibilità ambientale e sociale, applicando questi concetti in azienda ben prima che diventassero di moda. Riteniamo che la nostra azienda debba essere una “stakeholder company”: un’azienda che crea valore per tutta la filiera. Da qui nasce il nostro impegno per un’agricoltura circolare e rigenerativa e per il sostegno delle comunità di produttori di caffè. Inoltre, supportiamo anche i nostri clienti: per esempio, da due anni copriamo i costi della “seconda opinione” con lo IEO, l’Istituto Europeo di Oncologia, per chiunque ne faccia richiesta. Questo servizio permette alle persone che hanno ricevuto una diagnosi di cancro di avere un secondo parere gratuitamente, grazie a illycaffè. Quest'anno abbiamo lanciato anche un progetto di "visite sospese" oncologiche, sempre coperte da illycaffè in collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta ai Tumori."
Parlando di attualità, stiamo assistendo a un forte aumento del prezzo del caffè. Come sta impattando questo sulla vostra azienda e sui clienti?
"Purtroppo, il trend rialzista del caffè verde continua: questa mattina alla Borsa di New York il caffè verde è arrivato a 2,50 dollari per libbra, più del doppio rispetto al dicembre 2021. Con un costo così elevato, è cruciale per le aziende difendere la marginalità. Nel biennio 2022-2023, i costi di produzione sono aumentati del 17%, ma abbiamo trasferito ai clienti solo un terzo di questo incremento, assorbendo internamente i restanti due terzi e riducendo i nostri margini. Tuttavia, se il prezzo del caffè verde dovesse rimanere così alto, dovremo valutare ulteriori scelte in termini di pricing."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia