18 Settembre 2024
Luciano Violante, Presidente di Multiversity, in occasione della presentazione del XXIV congresso mondiale ISLSSL sul diritto del lavoro e la sicurezza sociale ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Questo è un congresso un po particolare perché partecipano studiosi di 81 paesi di tutti i continenti. Quindi abbiamo innanzitutto una visione, un panorama globale di quello che succede. I diritti del lavoro non sono messi allo stesso modo in tutti i Paesi. Naturalmente ogni Paese ha i suoi e tutela o non tutela. Ora credo che il grande problema da affrontare sia come le nuove tecnologie intervengono nel mondo del lavoro e come evitare che coloro che non sono in grado, per ragioni di età o per tanti altri motivi, di adeguarsi, possano essere espulsi dal mercato del lavoro. E peraltro come attirare giovani intelligenze in questi nuovi processi produttivi. Questo è il tema di fondo."
Qual è in questo contesto, di un mercato del lavoro in continuo cambiamento il ruolo che hanno le università digitali?
"Le università digitali sono quelle che riescono a raggiungere coloro che non sono raggiungibili in altro modo. Sono un enorme strumento di ascensore sociale, perché attraverso il digitale tu riesci a frequentare e a studiare, cosa che non potresti fare. Non tutti possono vivere a Milano, a Roma, Torino, Firenze. Attraverso il digitale invece riesce a farlo, riesce a vivere, riesce a studiare, riesce anche a far conciliare i tempi di vita, di famiglia, di lavoro con i tempi di studio e questo è un grandissimo effetto della modernità."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia