Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Angelozzi (Lottomatica): "Investimenti tutelati con normativa stabile; regolamentazione italiana responsabilizza concessionari, migliore d’Europa”

Il Giornale d'Italia ha intervistato Guglielmo Angelozzi, Amministratore delegato di Lottomatica: "Abbiamo impiegato largamente l'intelligenza artificiale per limitare i rischi"

08 Luglio 2024

Guglielmo Angelozzi, Amministratore delegato di Lottomatica, in occasione del Forum in Masseria 2024 organizzato da Bruno Vespa, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"In Italia ci sono aziende, con delle grandi eccellenze e delle specificità del nostro Paese, che hanno continuato ad investire in particolare sulla filiera, sulla tecnologia, sull'innovazione. C'è il made in Italy con degli asset estremamente interessanti per i capitali internazionali. Al giorno d'oggi, inoltre, il sistema di incentivi funziona abbastanza bene per attrarre gli investimenti dall'estero e far sviluppare queste imprese. Si stanno sviluppando gradualmente maggiori elementi di certezza giuridica fondamentale perchè è uno degli elementi che gli investitori cercano prima di mettere i soldi in un'iniziativa. Parlando nel caso specifico della nostra realtà, siamo stati in grado nell'ultimo anno di confermare 2 miliardi di euro di investimenti stranieri che ci consentivano di attrarre un altro mezzo miliardo di euro. Questo è stato possibile perché sicuramente siamo un asset che funziona bene, che porta i rendimenti giusti, ma anche perché abbiamo beneficiato al contempo della delega fiscale, una regolamentazione omnicomprensiva del settore che ha dato certezza e stabilità agli investitori. Da un lato ci vogliono le aziende, le imprese, l'eccellenza degli asset, ma dall'altro ci vogliono i capitali per mettere queste aziende in condizione di crescere e vincere la sfida della competitività.

Come aumentare la credibilità del sistema Paese Italia?

"Aumentare il livello di credibilità richiede tempo, ma l'Italia ci sta già lavorando. Cosa potrebbe voler dire aumentare il livello di credibilità? Ci sono ad esempio delle regolamentazioni generali, queste devono dare tranquillità agli imprenditori e agli investitori per un periodo di tempo sufficientemente lungo. Ci sono anche delle filiere che richiedono delle regolamentazioni molto specifiche, dall'energia all'elettronica al settore del gioco. Per fare delle buone regolamentazioni c'è bisogno che il decisore politico conosca bene queste filiere industriali, che abbia un confronto continuo con gli stakeholder e che sia in grado di costruire un percorso che non venga cambiato l'anno successivo, ma formuli una stabile regolamentazione ad hoc; elemento che porta grande valore per gli investitori internazionali."

Come deve evolvere la normativa per il gioco legale e il gioco responsabile?

"Mi sembra che sia stato già fatto tanto nella delega fiscale che ha riguardato, nei decreti attuativi, il business del gioco online. Adesso arriverà il riordino del gioco fisico. In generale, nei principi fondanti di questa delega è prevista la tutela del consumatore, del giocatore, delle fasce deboli della popolazione ed è richiesto ai concessionari, selezionati con criteri sempre più stringenti, di preparare dei programmi di gioco responsabile sviluppando anche degli strumenti con l'utilizzo magari di tecnologie avanzate. Lottomatica ha impiegato largamente l'intelligenza artificiale per limitare i rischi inevitabilmente connessi a questo tipo di attività. La regolamentazione, recentemente varata, va proprio in questa direzione; responsabilizzare ulteriormente i concessionari, che sono il braccio operativo dello Stato nel settore. Si noti che è un approccio sostanzialmente diverso da quello di altri Paesi che invece hanno inteso dare regole sintetiche urbi et orbi dal dubbio funzionamento. La centralità della relazione concessionario-Stato, concessionario-ente concedente e la responsabilizzazione del concessionario è un elemento chiave in Italia."

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti