02 Luglio 2024
Andrea Tucci, Vice Presidente Aviation Business Development di SEA, in occasione della presentazione della nuova rotta diretta Milano Malpensa-Luxor di Egyptair, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
“Malpensa si sta espandendo grazie a un vasto portafoglio di destinazioni, e grazie a una collaborazione con moltissimi vettori siamo in grado di offrire prodotti per tutti i segmenti di traffico e per tutte le destinazioni. Per questo, quando Egyptair inaugura un nuovo volo da Luxor, per noi è un evento molto importante e assolutamente in linea con la nostra strategia. Questa nuova rotta si traduce in una variazione di strategia per Egyptair, che entra ancor di più sul mercato turistico offrendo al mercato italiano del nord Italia una destinazione di vacanza molto importante”.
Quanto è importante il legame tra l'Italia e l'Egitto per il turismo e per SEA in particolare?
“L’Egitto è uno uno dei mercati più importanti. Cito a memoria i dati: supera gli 800.000 passeggeri come base ed è in forte espansione, dunque penso che a breve supererà la soglia del milione di passeggeri. Si tratta dunque di uno dei mercati che cresce di più ed è inoltre molto importante per noi, perché di fatto è un gateway non solo per l'Egitto ma anche per l'Africa. Attraverso l'hub del Cairo infatti, si permettono collegamenti con Africa, dove la numerosità di vettori reliable è un po’ più scarsa. Poter puntare su un vettore che investe già con un double daily sul Cairo dunque, è una collaborazione perfetta: siamo fatti l'uno per l'altro".
Il conflitto israelo-palestinese ha avuto delle conseguenze sul turismo verso l'egitto?
“Innanzitutto come aeroporto vediamo il traffico molto solido, rispetto all'anno scorso siamo su tassi di crescita intorno al 15% e viaggiamo a dati elevati rispetto anche al 2019, che si era attestato come anno record. A giugno abbiamo fatto record di passeggeri rispetto a quello che era il luglio 2019, dunque ci aspettiamo che anche luglio 2024 sia un altro mese record. Sembrerebbe dunque che i conflitti e le problematiche economiche internazionali non abbiano al momento avuto questo grosso effetto. E' sorprendente come l'industria ormai sia diventata molto più resistente a quelli che sono gli effetti di turbolenza internazionale”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia