Domenica, 14 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ameli (Banca Generali): "Osservatorio ECM accende riflettore su AI; regolamentazione, sviluppo competenze e partenariato punti più critici"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Maria Ameli, Head of Equity Private Investments, Corporate, Real Estate, Art Advisory di Banca Generali

25 Giugno 2024

Maria Ameli, Head of Equity Private Investments, Corporate, Real Estate, Art Advisory di Banca Generali, in occasione della presentazione della prima edizione dell'Osservatorio ECM AI con Irtop Consulting, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"Quello che presentiamo oggi è un osservatorio relativo al mercato dei capitali, con un focus sia sulla componente quotata che sulle aziende, piccole e medie imprese, nel mondo delle non quotate. E’ un osservatorio permanente, che ha l'obiettivo di identificare, mappare e porre l'attenzione, sulle realtà che sono native AI, o che comunque sfruttano e sviluppano intelligenza artificiale nella loro value proposition.

L’Osservatorio nasce in collaborazione con un nostro partner -IR Top Consulting - che ha affrontato soprattutto l'aspetto legato al mondo delle quotate. Noi ci siamo concentrati sul mondo delle non quotate, condividendo con loro, in collaborazione con un comitato scientifico che ci ha supportato nel percorso, la metodologia e poi le analisi, la survey e i risultati degli stessi.

Banca Generali in questo contesto vuole mettere in evidenza innanzitutto quello che c'è già, 26 società nel mondo quotato e 34 aziende nell'ambito non quotato, che già sviluppano soluzioni che si concentrano sull'IA, e che vanno supportate in un percorso di crescita significativo di per sé, e come impatto nel mondo della digitalizzazione del nostro Paese, della nostra economia ed in particolare delle piccole e medie imprese.

Lo abbiamo messo in evidenza andando a capire in Europa che relazione c'è tra l'indice di digitalizzazione del Paese e delle piccole e medie imprese, e la presenza di champion nel settore tecnologico ed in particolare nel settore dell'intelligenza artificiale.

Oltre ad un ecosistema collaborativo, io credo che l'altro aspetto che sia chiaramente emerso dalla survey, è l'importanza del capitale umano, e quindi, di un partenariato forte col mondo dell'Accademia, a supporto sia della ricerca di personale altamente qualificato, abbiamo visto l'importanza dei PhD nelle materie STEM, sia per le società quotate che per le società non quotate, ma anche per la retention delle stesse risorse, che sempre di più sono attrattive anche dall'estero, e che sempre di più sono keep people nelle aziende che abbiamo individuato e che speriamo appunto crescere.

Un altro aspetto di fondamentale importanza è proprio il dialogo tra gli investitori, soprattutto investitori istituzionali e professionali, e il mondo del non quotato, e quindi delle start up innovative che abbiamo messo in evidenza, dove è evidente che fino ad oggi ci sia stata una difficoltà da parte degli investitori nella comprensione delle soluzioni tecniche sviluppate dalle nostre realtà, e delle realtà stesse, a spiegarsi e a conoscere i motivi e la fatica che c'è dietro un round di investimento". 

Il tema dell'Osservatorio è l'intelligenza artificiale. Crede che questo mercato sia destinato a crescere ininterrottamente in Italia o ci sono delle criticità da considerare?

"Le criticità e i punti di attenzione ci sono sicuramente, e sono molto più ampi rispetto a quelli che abbiamo citato. C'è tutto il tema della regolamentazione, in cui abbiamo visto l'Europa come prima della fila, il tema dello sviluppo delle competenze, dove abbiamo visto un'importante richiesta in relazione a queste competenze, ma c'è anche il lavoro da fare sul partenariato, sostanzialmente col mondo dell'Accademia e con il mondo delle aziende.

I punti di criticità ci sono, ma abbiamo anche osservato e compreso quanto sia importante, e siamo solo agli inizi in Italia, continuare a supportare questo ambito perché non è importante solo in sé, ma per gli impatti sull'intera economia.

Penso assolutamente che crescerà, e penso peraltro che ci sia un grande valore proprio nel mondo non quotato, che vede tra l'altro nella possibilità di quotazione un'opportunità di ulteriore crescita". 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti