24 Giugno 2024
Anna Lambiase, CEO di Irtop Consulting e Presidente CDP Venture Capital, in occasione della presentazione dell'osservatorio AI sui Mercati Euronext con Banca Generali, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia
"L'Osservatorio è un'analisi congiunta gestita da Irtop Consulting insieme a Banca Generali e si propone di individuare da un lato le società quotate e dall'altro lato le startup innovative che siano focalizzate sull'intelligenza artificiale".
Quali sono i principali risultati che presentate oggi?
"Abbiamo cercato di individuare i modelli di business più ricorrenti legati all'intelligenza artificiale, riscontrando evidenze significative. Le 26 società quotate che abbiamo analizzato hanno una raccolta media di 12,4 milioni di euro, un valore quasi doppio rispetto alla media del mercato. Inoltre, presentano una capitalizzazione media di 78 milioni di euro e una performance media dal 2024 del +17%, rispetto al -1,4% del Ftse Italia Growth. Queste aziende mostrano anche un flottante più elevato rispetto alla media del mercato. È stato importante analizzare le diverse declinazioni dell'AI supportate da queste società, non solo nelle analisi e negli utilizzi verticali dell'intelligenza artificiale, ma anche nelle loro numerose applicazioni settoriali diversificate. Queste applicazioni saranno utili a molte imprese operanti in vari settori per migliorare l'efficienza dei loro processi".
A che punto è il mercato italiano dei capitali?
"Il mercato dei capitali italiano è cresciuto notevolmente per le piccole e medie imprese negli ultimi sette-otto anni e continua a crescere significativamente. Questo sviluppo è stato trainato dai Piani Individuali di Risparmio e dal credito d'imposta sui costi di quotazione. Le PMI vedono la quotazione come uno strumento di finanza alternativa di qualità e valore. Di conseguenza, il numero di società che si quotano o che stanno considerando la quotazione è in forte aumento. Questo è un settore che necessita di risorse finanziarie importanti e, pertanto, potrà essere privilegiato nelle prossime politiche di supporto".
Come Irtop sostenere concretamente lo sviluppo del mercato e quali sono i focus per fare sempre meglio?
"Noi sosteniamo lo sviluppo anche attraverso un'attività di education, ovvero formazione per le imprese, per far comprendere alle aziende che la quotazione permette di mantenere la governance, di ottenere capitale alternativo al canale bancario e di conseguire performance molto positive. Questo è un percorso di educazione al mercato dei capitali equity. La scelta di un imprenditore di intraprendere questa strada non è immediata, ma gli imprenditori che abbiamo accompagnato nel loro percorso, affiancandoli uno ad uno – ormai quasi 50 esperienze su un mercato di 300 aziende – hanno ottenuto risultati significativi e sempre molto positivi. Questi imprenditori sono riusciti ad espandersi e a crescere sia internamente che a livello di politiche e strategie di acquisizione. Stanno inoltre utilizzando lo strumento della quotazione anche per ulteriori sviluppi futuri".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia