05 Giugno 2024
Il Giornale d'Italia ha intervistato Carlos Tercero Castro, addetto alla Cultura dell'Ambasciata di Spagna, a margine della giornata di studi internazionale su 'Velazquez - Siviglia, Madrid, Napoli' che ha portato nel capoluogo partenopeo, a Gallerie d'Italia, museo di Intesa Sanpaolo, i massimi esperti europei dell'artista spagnolo.
Tercero ha annunciato la visita a Napoli di Miguel Ángel Fernández-Palacios: l'ambasciatore di Spagna in Italia sarà a Gallerie d'Italia giovedì 6 giugno per vedere la mostra 'Velázquez - un segno grandioso', aperta al pubblico fino al 14 luglio e dedicata all’esposizione di due straordinarie opere del pittore sivigliano provenienti dalla National Gallery di Londra nell'ambito di un apposito programma di scambio.
"Ringrazio tutti gli specialisti e specialmente gli spagnoli che sono venuti specificamente per questo convegno. Velasquez è un pittore non soltanto spagnolo e neanche italiano, ma universale.
Il rapporto tra Velazquez e l'Italia è molto conosciuto. La maggioranza di quello che Velazquez ha imparato e ha portato avanti è grazie all'Italia, alla pittura, alla luce che ha conosciuto quando è venuto in Italia. Quindi portare Velazquez qui a Napoli per noi è un onore. E che personalità così importanti, come il conservatore principale della nuova galleria delle Collezioni reali, che un grande museo legato ai Reali spagnoli, è motivo di orgoglio e anche di soddisfazione dal punto di vista scientifico e culturale".
A Carlos Tercero Castro, intervistata da Il Giornale d'Italia, fa eco Raffaella Morselli, docente alla Sapienza Università Roma e moderatrice della giornata di studi sul grande pittore spagnolo:
"Velazquez per Napoli è una figura fondamentale, come d'altra parte Napoli è importantissima per Velazquez. Era tempo ormai di fare una giornata internazionale di studi per riuscire a capire la relazione di dare e avere tra la città e il pittore, ma soprattutto Italia-Spagna e Spagna-Italia. È il momento per indagarla, grazie anche a questa mostra, con i due prestiti eccezionali dalla National Gallery di Londra, cui sono affiancate le due risposte napoletane delle due pale d'altare molto, molto interessanti, che rimbalzano le une dentro le altre per creare una sorta di gioco di specchi tra Napoli e la Spagna".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia