Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Nargi (Intesa Sanpaolo): "Senza il Sud l'Italia farà molta fatica a crescere"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Giuseppe Nargi, direttore regionale Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo, a margine dell'incontro per presentare agli imprenditori campani il programma "Il tuo futuro è la nostra impresa", con un plafond di 8 mld per le PMI

08 Maggio 2024

Il Giornale d'Italia ha intervistato Giuseppe Nargi, direttore regionale Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo, a margine dell'incontro organizzato oggi a Napoli, presso la sede di via Toledo di Gallerie d'Italia, per presentare agli imprenditori campani “Il tuo futuro è la nostra impresa”, il nuovo programma del Gruppo guidato dal CEO Carlo Messina che a livello nazionale mette a disposizione 120 miliardi di euro fino al 2026 per accompagnare la progettualità di PMI e aziende di minori dimensioni, sistema vitale dell’imprenditoria italiana e delle filiere sui territori. Per le imprese della Campania da Intesa Sanpaolo pronto un plafond di 8 miliardi di euro.

Un plafond importante per dare una spinta in più alle imprese: Cosa vi aspettate esattamente?

"che gli imprenditori decidano di investire. Con questa iniziativa la banca mette a disposizione degli imprenditori campani 8 miliardi all'interno di un operazione da 120 miliardi complessivi che abbiamo lanciato nelle scorse settimane.

Crediamo che in questa fase di ciclo, che per la verità sta mettendo alle spalle la fase peggiore, sia importante che gli imprenditori possano decidere di investire e quindi di contribuire con il nostro supporto alla ripresa economica che tutti quanti riteniamo sia, oltre che auspicabile, anche necessaria. 

Sono somme importanti che si sommano a quelle del Pnrr: 1000 aziende hanno avuto accesso ai bandi che sono stati appunto messi a disposizione in questi in questi periodi. Noi crediamo che ci siano gli spazi per poter continuare a investire e a dare al Sud la prospettiva vera di ripresa e di crescita economica che tutti quanti ci auspichiamo".

È sufficiente un plafond, pure così importante, per spingere gli imprenditori ad investire o manca quel quid pluris e, nel caso, di cosa si tratta?

"Io credo che per chiunque faccia impresa sia importante avere la consapevolezza che la propria idea di business possa essere sostenuta. Un'istituzione come la nostra credo abbia dimostrato in questi quattro anni, in fasi veramente complesse, di essere a fianco degli imprenditori. È dell'imprenditore investire e, ovviamente, noi dobbiamo metterlo nella condizione di poter fare scelte di investimento che siano consapevoli perché possa crescere la propria azienda e crescendo ogni singola azienda si dà contributo al territorio economico".

Quanto è importante il Mezzogiorno nell'economia di Intesa Sanpaolo

"Il Mezzogiorno è una direzione commerciale fondamentale per la banca. Noi mettiamo un grandissimo valore a tutti i territori: è il modello della banca dei territori che portiamo avanti ormai da dieci anni. 

Il Sud sta dimostrando di essere un'area vitale: 100.000 imprese, 100.000 PMI, sono l'ottava potenza economica europea se venissero considerate a se stante. Quindi è un Sud che ha tante iniziative di grande valore in tanti settori. Penso allo spazio, penso al tessile, penso all'agroalimentare al turismo che noi oggi con questa iniziative vogliamo ulteriormente sostenere, e quindi possiamo dare il nostro contributo in una consapevolezza evidente: senza il Sud l'Italia farà molta fatica a poter crescere. Quindi noi siamo assolutamente determinati a far sì che il Mezzogiorno possa continuare a dare un contributo importante al Paese".

Il discorso agli imprenditori campani

Nel corso del suo intervento nella sala conferenze di Gallerie d'Italia, Nargi ha in particolare evidenziato che “Con questo nuovo programma le imprese della Campania che investono possono oggi ritagliarsi un importante vantaggio competitivo nel prossimo futuro. Il nostro ruolo è attivare risorse finanziarie e strumenti dedicati ad accompagnare le scelte di investimento e far cogliere le opportunità del PNRR e della Transizione 5.0. L’impegno di Intesa Sanpaolo per la crescita economica del territorio è certificato anche dai numeri, basti pensare che nei primi tre mesi del 2024 abbiamo erogato alle imprese 208 milioni di euro, mentre per le famiglie abbiamo raggiunto quota 210 milioni, per un totale di circa 418 milioni di euro

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti