Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

De Fusco (Un. Roma 3): "Fincantieri, ecco come si reclutano le risorse umane. La stabilità lavorativa deve tornare di moda"

09 Febbraio 2024

A margine della presentazione del progetto “Maestri del Mare”, organizzata da Fincantieri con ELIS e tenutasi a Roma presso la sede di Elis, il professor Enzo De Fusco (Un. Roma 3) ha dichiarato a Il Giornale d’Italia: "Direi che questa è una giornata molto importante, che rappresenta un esempio di come si dovrebbe fare per reclutare, motivare sin dai primi passi le risorse umane, che poi ti restituiranno tutto all'interno dell'azienda, quando prenderanno e assumeranno il ruolo di lavoratori in prima persona all'interno di un'organizzazione curata e attenta come quella di Fincantieri, ma come anche di tante altre aziende italiane, di eccellenze italiane che noi abbiamo. Si fa così, si usano gli operatori migliori in Europa o al mondo per reclutare i cv, si selezionano, si formano, si entra in azienda e si investe nel futuro. Invece, in alcune circostanze si usa il lavoro just in time, e questo non va bene, non va bene perché l'eccessiva schizofrenia del posto di lavoro non aiuta né l'azienda né il lavoratore. Io sono uno che seleziona, che assume. Quando vedo un cv che ha cambiato in tre anni sei aziende io lo scarto. Non va bene, non va bene, bisogna ritornare non dico al posto fisso che fai quarant'anni nella stessa azienda, ma un po' di stabilità sì, perché la stabilità significa sviluppo, competenze, e significa anche fedeltà e affidabilità".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti