Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Elis, accordo col Ministero dell’Istruzione; Rovere (Poste): “Trasformazione digitale, serve attrarre giovani talenti”

L’orientamento dei giovani è il focus della collaborazione con le aziende del Consorzio ELIS nel progetto di formazione e inserimento al lavoro, realizzato sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia; oggi l’incontro presso il campus di formazione a Roma

30 Gennaio 2024

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato oggi gli Amministratori Delegati delle aziende di “Distretto Italia”, riuniti in ELIS per fare il punto sul progetto a nove mesi dal suo avvio.

Avviato ufficialmente nell’aprile dell’anno scorso, sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, il progetto “Distretto Italia” unisce oltre 50 aziende e istituzioni del Consorzio ELIS in un insieme di iniziative finalizzate a far incontrare il bisogno di profili professionali delle imprese con una generazione di giovani, che mostra difficoltà nel progettare il proprio futuro di studio e lavoro.

Silvia Rovere, Presidente di Poste Italiane, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:

“La trasformazione digitale è uno dei grandi bisogni del Paese, a cui Poste Italiane, che è azienda leader nei servizi digitali, è la prima fintech in Italia, sta contribuendo, sia dal punto di vista della sua piattaforma di servizi omnicanale, sia con il progetto Polis, che intende portare anche nelle aree interne, nei paesi più remoti della nostra bellissima penisola, i servizi della pubblica amministrazione.

Per farlo ci vuole una grande capacità di sviluppo di piattaforme digitali, servizi digitali. Quindi Poste Italiane è in prima linea nell’attrazione di giovani talenti, che abbiano questa formazione informatica in generale e sull’intelligenza artificiale in particolare, a cui stiamo portando molte applicazioni, anche nell’ottica di migliorare la customer satisfaction nei nostri clienti.

È interessante l’approccio del consorzio Elis, che ci ha proposto, nella definizione dei casi d’uso dell’intelligenza artificiale, dove affianco alle competenze più specificamente Stem, abbiamo coinvolto anche persone che hanno una formazione umanistica. Perché pensiamo che rispondere ai bisogni delle persone, che siano i nostri clienti o che siano le applicazioni interne, quindi quelle a favore dei nostri dipendenti, per la loro formazione, la loro collaborazione, sia importante anche un approccio più umanistico. Quindi un utilizzo intelligente delle tecnologie e che porti all’interno del team anche la capacità di interpretare, sul piano etico, sul piano anche degli obiettivi di lungo periodo, l’utilizzo di tecnologie didigitali. Quindi questo approccio ci interessa molto, qui al consorzio Elis lo facciamo in maniera sperimentale, ma sicuramente avrà degli sviluppi anche per il mondo Poste Italiane.

Non parlo del tema privatizzazione.”

Al centro, in particolare, dell'incontro odierno i temi dell’orientamento, per dare ai giovani la possibilità di conoscere da vicino il mondo del lavoro e compiere scelte consapevoli sui percorsi di formazione. Su questo fronte “Distretto Italia” ha siglato con il Ministero dell’Istruzione e del Merito un accordo di collaborazione, per realizzare attività di orientamento su tutto il territorio nazionale. Le attività rientrano nelle complessive 30 ore che gli istituti scolastici sono chiamati a offrire agli studenti ogni anno, secondo le linee guida per l’orientamento, introdotte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito a partire dall’anno scolastico in corso (Decreto Legge 328 del 22 dicembre 2022).

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti