Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Elis, Accordo tra Ministero dell’Istruzione e Distretto Italia; Tomasi (Autostrade): “Aziende attive nell’orientamento dei giovani”

Tomasi: “Distretto Italia, più di 54 grandi aziende collaborano da oltre un anno per formare le professioni del futuro ed anche le professioni manuali, di cui questo Paese ha sempre più bisogno”

30 Gennaio 2024

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato oggi gli Amministratori Delegati delle aziende di “Distretto Italia”, riuniti in ELIS per fare il punto sul progetto a nove mesi dal suo avvio.
L’Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:

“È una collaborazione estremamente importante. Ricordo che, in Distretto Italia, ci sono più di 54 grandi aziende, che stanno collaborando da più di un anno, proprio per formare le professioni del futuro e per formare quelle che sono le professioni anche dei lavori manuali, di cui questo Paese ha sempre più bisogno. Ricordiamo che Distretto Italia nasce sulle tre direttrici: la scuola proprio dei mestieri, per formare quelli che saranno i mestieri del futuro e per favorire la crescita di nuove professionalità, anche quelle manuali, che vi dicevo fondamentali. La scuola per la scuola, ovvero la nostra capacità, delle aziende, di entrare nel mondo della scuola, e la costruzione di quello che, invece, è il rapporto del futuro, e quindi cercare di riuscire a raggiungere anche i giovani delle scuole medie. In modo tale che l’indirizzamento, anche sulle scuole professionali, possa essere un valore per la formazione dei nostri giovani.

Il Gruppo Autostrade per l’Italia ha un importantissimo piano di ammodernamento. Ricordavamo, proprio in questi giorni, che chiudiamo l’anno a circa un miliardo e 4 di investimenti, più 400.000.000 di euro di attività di manutenzione.

Il nuovo anno si prospetta con un ulteriore incremento del volume degli vestimenti, che raggiunge il miliardo e sei. Stiamo rafforzando la nostra capacità di costruzione e la nostra capacità di progettazione.”

Al centro, in particolare, i temi dell’orientamento, per dare ai giovani la possibilità di conoscere da vicino il mondo del lavoro e compiere scelte consapevoli sui percorsi di formazione.

Su questo fronte, “Distretto Italia” ha siglato con il Ministero dell’Istruzione e del Merito un accordo di collaborazione, per realizzare attività di orientamento su tutto il territorio nazionale. Le attività rientrano nelle complessive 30 ore che gli istituti scolastici sono chiamati a offrire agli studenti ogni anno, secondo le linee guida per l’orientamento, introdotte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito a partire dall’anno scolastico in corso (Decreto Legge 328 del 22 dicembre 2022).

Avviato ufficialmente nell’aprile dell’anno scorso, sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, il progetto “Distretto Italia” ha unito oltre 50 aziende e istituzioni del Consorzio ELIS in un insieme di iniziative finalizzate a far incontrare il bisogno di profili professionali delle imprese con una generazione di giovani che mostra difficoltà nel progettare il proprio futuro di studio e di lavoro. Un disallineamento tra opportunità reali offerte dalle imprese e carenza di prospettive, che arriva fino al fenomeno preoccupante dei Neet. Secondo gli ultimi dati Istat, in Italia 1,7 milioni di persone, tra i 15 e 29 anni, non studiano, non lavorano e non cercano occupazione. Un dato inferiore solo alla Romania nei Paesi dell’Unione Europea.

Nei primi nove mesi di attività, “Distretto Italia” ha realizzato 23 corsi di formazione. Altri 11 corsi sono in partenza. Sono state formate ad oggi 413 persone. 304 lavorano già, in particolare nei settori costruzioni, energia, digitale, mobilità e nel settore della cantieristica navale. Le altre persone formate si preparano all’ingresso in azienda.

Da alcuni mesi il progetto si avvale anche di un accordo di collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. I percorsi di “Distretto Italia” sono infatti uno dei canali di possibile formazione e assunzione per ex percettori di reddito di cittadinanza, fruitori di assegno d’inclusione e altre politiche attive del lavoro.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti