Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bazoli (Intesa Sanpaolo):"Celebriamo oggi i 200 anni di Cariplo; impegnati a mantenere la sua eredità economica, civile, morale e spirituale"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Giovanni Bazoli, Presidente Emerito di Intesa San Paolo: "Cariplo e la Banca Commerciale italiana hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia dell'attuale Intesa San Paolo"

29 Novembre 2023

Giovanni Bazoli, Presidente Emerito di Intesa San Paolo, in occasione dell'evento "Cassa di risparmio delle province lombarde a 200 anni dalla fondazione", ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"Cadono quest'anno due ricorrenze che sono diverse però che vanno accomunate perché consentono di ricordare il ruolo fondamentale nella storia dell'attuale Intesa San Paolo, è il ruolo che hanno avuto le unioni prima con la Cariplo e poi con la Banca Commerciale italiana.

Noi riteniamo che Intesa Sanpaolo in qualche modo abbia raccolto l'eredità. Intendo dire non solo di ordine aziendale o economico ma anche di ordine ideale, che entrambi questi istituti di credito hanno avuto nella storia del Credito italiano, in particolare operando qui nel mondo milanese ma diventando poi banche al vertice del sistema.

Noi in qualche modo ci riteniamo non solo eredi ma impegnati a mantenere questa eredità che non è soltanto di ordine economico ma è di ordine civile morale e spirituale". 

Giovanni Bazoli

Classe 1932, è un banchiere italiano e dal 2016 presidente emerito di Intesa San Paolo.  Nel 1974 è entrato nel consiglio di amministrazione della Banca San Paolo di Brescia diventandone vice-presidente. Nel 1982 fu nominato presidente del Banco Ambrosiano, con l'obiettivo del rilancio dell'istituto e del salvataggio dal fallimento, nel 1986, del Gruppo Rizzoli-Corriere della Sera. Negli anni della sua presidenza al Banco Ambrosiano si sono susseguite fusioni ed acquisizioni, fino alla nascita di Intesa Sanpaolo, per la quale Bazoli ha presieduto il Consiglio di sorveglianza sino al 2016 ed è presidente emerito.

Fondazione CARIPLO

La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde nasce 200 anni fa, nel 1823, in quella che allora è una delle più fiorenti regioni dell’impero austriaco per favorire la formazione del risparmio familiare in Lombardia sulle tracce dell’attività della Commissione Centrale di Beneficenza che la istituisce. La Fondazione Cariplo ha completato definitivamente il processo di separazione da Cariplo Spa, avviando l’importante progetto industriale di sviluppo che ha portato alla costituzione di Banca Intesa, divenuto il primo gruppo creditizio nazionale, e che ha permesso alla Fondazione, grazie ai proventi derivanti dall’operazione, di entrare a far parte delle prime dieci fondazioni al mondo per patrimonio. In seguito alla fusione tra Banca Intesa e il Sanpaolo IMI, la Fondazione Cariplo è ora tra i principali azionisti di Intesa Sanpaolo, uno dei gruppi bancari più importanti in Europa.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti