Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Innocenti (Chiesi): “Abbiamo l’obiettivo di raggiungere net zero emission nel 2035, 15 anni prima rispetto agli accordi di Parigi”

“Tema sostenibilità nel DNA del Gruppo Chiesi, che dal 2017 diventa società benefit e 99% dell’energia elettrica di tutti i nostri siti arriva da energia rinnovabile” l’intervista al GdI

15 Novembre 2023

Si è svolto presso la Camera di Commercio di Roma il convegno “La sostenibilità nel mondo farmaceutico. Il valore sociale, ambientale ed economico” promosso da Chiesi Italia e FederfarmaRaffaello Innocenti, CEO di Chiesi Italia, ha rilasciato un'intervista a Il Giornale d'Italia:

“È un impegno il nostro che parte da lontano. A me piace sempre dire che il tema sostenibilità appartiene al Gruppo Chiesi, che è nel proprio DNA.
Però, se vogliamo individuare una data significativa, è il 2017. Quando, usufruendo della normativa introdotta con la legge di stabilità del 2016, abbiamo l’opportunità di diventare società benefit.

In quel momento, formalmente cambia il nostro modello di fare business, di fare impresa. Vuol dire che si basa, il nostro modello, sul valore condiviso. Quindi, vuol dire creare valore per tutti gli stakeholder, incluso ambiente ed incluso anche la società.

Ci sono tre progetti, che vengono presentati, per la maggior parte dei casi si punta proprio a migliorare la situazione ambientale. Fanno parte di un piano molto ambizioso, per il tema sostenibilità ci siamo dati degli obiettivi precisi.
Quello più importante di tutti è l’obiettivo nel 2035 di raggiungere net zero emission. Questo vuol dire di raggiungere un obiettivo 15 anni prima rispetto agli accordi di Parigi. Qualcosa di estremamente significativo. Due esempi: il primo, per raggiungere questo, ad oggi il 99% dell’energia elettrica di tutti i siti Chiesi, incluso i plant produttivi, dove di energia se ne consuma molto, arrivano da energia rinnovabile.
Un altro aspetto, nel 2025 porteremo sul mercato un inalatore spray, con un nuovo propellente, che abbatterà del 90% le emissioni di gas serra.

Questi sono obiettivi estremamente importanti, ovvio che poi ci sono anche progetti a medio termine, che hanno già fatto la differenza, per quanto riguarda paziente, ambiente e società: sono tre.

Velocemente li cito: il sentiero del respiro, in collaborazione con la regione Veneto. Recupera e respira, in collaborazione con la regione Friuli Venezia Giulia e Federfarma. Mission zero, in collaborazione con la più grossa cooperativa di farmacisti in Italia.”

Al centro del convegno, il processo di trasformazione che caratterizza sempre di più il ruolo della farmacia e del farmacista, considerato dagli italiani un professionista al quale rivolgersi per la gestione della propria salute. Il tema della sostenibilità nelle sue diverse direttrici, sociale, economica e ambientale, e degli investimenti in innovazione farmaceutica, assume una particolare centralità nell’ottica di migliorare le condizioni di vita dei pazienti.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti