Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Palermo (Acea): “Programmare investimenti su bacini, condotte, riuso, in una logica integrata nazionale“

Fabrizio Palermo, AD Acea: “Firmati protocolli per uso efficiente delle acque reflue, puntiamo a sviluppare queste pratiche in tutte le aree”

19 Settembre 2023

In occasione del Forum Enpaia 2023 a Villa Aurelia a Roma, Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato Acea, ha dichiarato al Giornale d’Italia:

“Credo che, oggi, sia una giornata importante, in cui si è discusso in modo molto proficuo su quello che significa programmazione. Programmazione degli investimenti, anzitutto.

Investimenti, che devono essere visti in una logica integrata nazionale. Investimenti che devono riguardare il mondo dei bacini, devono riguardare il mondo di tutto quello che è il trasporto nell’idrico, per cui le condotte, che sempre più devono avere un ambito quantomeno regionale, se non iniziare a ragionare su una rete anche nazionale.

L’altro aspetto, investimenti che poi vanno anche sul riuso dell’acqua, che è sempre più importante, perché è un fattore determinante del bilancio idrico nazionale.

Credo il termine acque reflue non aiuti a rendere questo fenomeno più popolare, nel senso che le acque reflue sono, con opportuni trattamenti, perfettamente potabili, che escono dai depuratori e sono ampiamente controllate. Usarle in modo efficiente è sempre più importante. In Italia, sono usate pochissimo, questo da un lato è un aspetto negativo, ma ha anche un aspetto positivo, per quello che può significare incrementarne l’uso, primis a livello agricolo, ma anche ai fini industriali. Su questo siamo impegnati, già lo facciamo, sia nel Lazio, sia in Toscana, e abbiamo firmato anche recentemente importanti i protocolli per sviluppare questa pratica.

Riguardano sia riutilizzo a fini industriali qua, su Ato 2, riguardano l’acquedotto del Fiora, che lo sta usando, importanti accordi a fini anche dell’uso agricolo, e su queste basi, noi puntiamo a sviluppare queste pratiche in tutte le aree dove siamo presenti.”

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti