Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bemporad, Generali: "The Human Safety Net, il potenziale umano attraverso l'arte. Non siamo un luogo di lavoro ma di realizzazione"

Simone Bempoard, vicepresidente di The Human Safety Net e direttore comunicazione e relazioni esterne di Generali: "Inauguriamo una mostra che si chiama The Hungriest Eye, dell’artista Arthur Duff. Importante raccontare il potenziale umano attraverso l'arte." L'intervista a Il Giornale d'Italia

14 Aprile 2023

Simone Bemporad, Vice Presidente di The Human Safety Net e Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne di Generali, in occasione della presentazione presso le Procuratie Vecchie di Venezia, sede di The Human Safety Net, dell'opera di Duff curata da Barbero, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Una bella giornata per The Human Safety Net, perché qui in questo palazzo delle Procuratie Vecchie, inaugurato proprio l’anno scorso, il 13 aprile 2022, c’è una parte del terzo piano che si chiama Art Studio, dove la Human Safety Net vuole raccontare attraverso il linguaggio dell’arte il potenziale umano, perché alla base della Fondazione c’è la convinzione che qualunque persona del mondo abbia il diritto di sfruttare il proprio potenziale anche se le condizioni di vita non lo consentono, chiaramente ci sono persone che si trovano in condizioni di vantaggio e altre di minore.

Oggi inauguriamo una mostra che si chiama The Hungriest Eye, dell’artista Arthur Duff attraverso la tecnica del laser vengono riprodotte queste immagini che traggono ispirazione dai primi fuochi artifici cinesi e giapponesi del 19° secolo e anche queste immagini in continua evoluzione sono un pezzetto della storia del nostro potenziale e dei nostri punti di forza.

La Human Safety Net è un pezzo molto importante della nostra strategia di Generali life-time in partner, questa è una grande ambizione che richiede vari pezzi, richiede un’azienda in grado di poterlo fare. E un’azienda vuol dire le nostre persone i nostri agenti, i nostri partner e noi crediamo molto in questo sistema di persone che lavorano insieme e la Human Safety Net è quella parte che consente di capire il purpose, lo scopo per cui Generali esiste e di poter collegare qualcosa che parli il linguaggio dell’orgoglio, del senso di appartenenza, della possibilità di fare qualcosa all’interno dell’ambito di Generali. Quindi, Generali non più solo come luogo di lavoro, ma anche come luogo che attraverso lavoro e iniziative può rappresentare una grande occasione di realizzazione delle proprie aspirazioni."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti