15 Marzo 2023
Alessandro Benetton, presidente di Edizione e vicepresidente di Mundys, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Ci potrà essere discontinuità in termini di modelli di business, in termini di appunto persone nuove, discontinuità sotto tanti punti di vista, anche discontinuità anche con un titolo nuovo che vogliamo dare a questa nuova fase, a questo nuovo capitolo, appunto "Mundys".
Il consiglio di amministrazione è composta da uomini e donne arrivati negli ultimi 36 mesi, non si rinnega mai il passato, perché alla fine ci ha portato dove siamo oggi, ma appunto come dicevo, ci sarà discontinuità. Questo nuovo dialogo che deve esistere tra il mondo della robotica, dell'ingegneria, dell'intelligenza artificiale. Devono essere viste queste discontinuità, anche in riferimento all'emergenza dell'ambiente, che devono essere viste come opportunità di disegnare nuovi modelli di business.
Questo è un gruppo che ha cuore e cervello in Italia, che vuole lanciare questa sfida molto ambiziosa e difficile, nella quale, però, noi vogliamo credere.
Mundys vuole diventare un mondo fatto di tecnologie, che vuole vivere la sostenibilità economica, sociale, ambientale nel rispetto alle nuove generazioni. Serve un mondo che sia contaminato Mi piace la metafora della direttrice d'orchestra che sarà la testimonial di questa fase, della necessità di comportarsi come un'orchestra in cui nessun orchestrale può suonare una sinfonia diversa, ma allo stesso tempo il direttore d'orchestra ha bisogno dell'aiuto dei singoli, questo vuole essere Mundys."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia