03 Marzo 2023
Stefano Clerici, direttore CESEF, in occasione del IX Workshop CESEF, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Per efficientamento energetico si intende non la sola riduzione dei consumi, ma la riduzione di consumi a parità di comfort, ad esempio all'interno di un'abitazione, e di output all'interno di uno stabilimento produttivo. Vuol dire ridurre i consumi energetici mantenendo lo stesso livello di produzione economica e lo stesso livello di comfort all'interno delle abitazioni.
Fare efficienza energetica vuol dire ridurre i consumi energetici, di gas e di altri e di altre commodities inquinanti e significa anche ridurre le emissioni di gas clima-inquinanti.
Dal nostro punto di vista, le politiche UE mettono al centro l'efficienza energetica in tutte le politiche energetiche, ma il problema è che a tutte queste dichiarazioni e intenti fanno seguito poche politiche effettivamente efficaci in questo senso, quindi l'efficienza energetica rimane una cenerentola del mondo energetico e si fa fatica a raggiungere gli obiettivi prefissati.
Per affrontare questo tema bisogna andare su due direttrici parallelamente: l'efficacia energetica e la decarbonizzazione. Simultaneamente bisogna ridurre i consumi energetici e poi questi vanno decarbonizzati, attraverso i gas verdi, i bioliquidi e le bioenergie."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia