Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Andrea Giaretta, Dott: "Sharing Mobility, +61% nel 2021 e 35mln di tragitti percorsi"

Andrea Giaretta, Regional General Manager Sud Europa di Dott: "Necessaria una maggiore infrastruttura per tutelare la micromobilità". L'intervista a Il Giornale d'Italia

11 Ottobre 2022

Andrea Giaretta, Regional General Manager Sud Europa di Dott,  in occasione dell' “8° Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile” organizzato da LifeGate, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"L'impatto della smartcity e della micro-mobilità all'interno della smart city, per fare in modo che tutto sia più sostenibile possibile. Sono state discusse avrei tipologie di messaggi, per esempio il passaggio ad auto elettrica, ma anche l'abbandono del veicolo di proprietà andando in una direzione di condivisione e di trasporto pubblico, per riuscire a ridurre ingombri e anche costi.

"Evidentemente il trend è già in atto in maniera molto rilevante, i dati dell'Osservatorio della Sharing Mobility dimostrano come la crescita sia repentina. Il 2021 ha avuto un tasso di crescita del 61% con 35mln di tragitti fatti a livello italiano, quindi è evidente che il la è già stato dato. Serve guidarlo e serve incentivarlo.

Lato amministrativo serve creare una maggiore infrastruttura che riesca a proteggere e tutelare la micromobilità, che riesca a gestire la situazione dei parcheggi e anche il modo in cui venga fruito sempre in un'area più grande a livello della città e renderlo il più organico possibile con il tessuto urbano e le iniziative svolte dalle città stesse.

" Dott. da subito è nata con un'ottica di sostenibilità nel cuore. Abbiamo attivato un ufficio preposto interno che misura la carbon neutrality, in Italia sin dal lancio nel 2019 utilizziamo solo elettricità green per ricaricare i mezzi e gestiamo molto il processo di manutenzione. Noi abbiamo un modello di business basato sul personale dipendente che fa manutenzione dei mezzi.

Un dato abbastanza peculiare è che, quando abbiamo lanciato nel 2019 la media della durata di vita dei mezzi del settore, era di 28 giorni. Quelli che noi abbiamo messo in strada in quel momento sono per il 60% dei casi ancora in vita e sono passati vari anni: dimostrazione dell'investimento sul prodotto e dell'investimento sulla manutenzione".

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti