03 Ottobre 2022
Vincenzo Boccia, Presidente Luiss Guido Carli, nell'ambito della presentazione del Manifesto di Assisi a Roma ha commentato:
"Un tema attualissimo, un Manifesto sottoscritto a gennaio 2020, ideato da Ermete Realacci e Padre Enzo Fortunato, che oggi più che mai diventa realtà per due aspetti. Il primo è culturale, la sostenibilità in chiave economica, ambientale e sociale, ma diventa anche convenienza. Oggi intervenire ed investire su fonti alternative da parte delle imprese è un must legato ad una dimensione di convenienza e culturale.
Oggi stiamo entrando in questa dimensione, mettere il lavoro e le persone al centro attraverso lo sviluppo nell’idea della sostenibilità è una grande sfida, che tra l’altro Luiss come università realizza da tempo. Ricordato da Antonio Calabrò oggi, un nostro professore passato a miglior vita aveva scritto un libro “Misurare ciò che conta”, non contro il Pil ma oltre il Pil, misurare i fondamentali dell’economia, ma anche altri aspetti per rendere la società più giusta e migliore.
In merito al nuovo governo, le aspettative sono innanzitutto di risolvere la situazione nel paese: la questione energetica, famiglie e imprese. La questione energetica nell’immediato è una questione fiscale, bisogna prepararsi nel giro di un anno ad essere indipendenti energeticamente rispetto a questi paesi che non ci danno nessuna garanzia.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia