Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sorgenia, nasce SOLISCA. Lottaroli: "Mettiamo a disposizione dei cittadini energia prodotta dal fotovoltaico"

Il sindaco di Turano Lodigiano Emiliano Lottaroli: "Abbiamo la possibilità di costituire associazioni di cittadini o di enti e soggetti pubblici e produrre e autoconsumare energia rinnovabile". L'intervista a Il Giornale d'Italia

04 Febbraio 2022

 

Il sindaco di Turano Lodigiano Emiliano Lottaroli, in occasione dell'inaugurazione della comunità energetica rinnovabile SOLISCA di Sorgenia, ha affermato ai microfoni de Il Giornale d'Italia: "Il significato di comunità energetica rinnovabile, che è stata riformata secondo una direttiva europea, è la possibilità di costituire associazioni di cittadini o di enti e soggetti pubblici che si associano per produrre e autoconsumare energia rinnovabile. 

Turano è un esempio virtuoso, non so se è il primo, non mi interessano questi primati. Certo sono orgoglioso dell'importante iniziativa, però a Turano si è costituita la REC perché siamo destinatari di contribuiti economici a compensazione ambientale da parte di Sorgenia, che ha insediato una centrale di 800 megawatt circa qui sul territorio.

Tra le compensazioni economiche c'era l'impegno a realizzare un impianto fotovoltaico che avrebbe avuto una potenza di circa 50 kwh installati. Noi come municipio avevamo consumi pari al 30% di questa potenza e ci siamo chiesti per quale motivo immetterli in rete, anche perché il ritorno economico è inferiore rispetto al costo dell'energia (0,05 centesimi per kwh rispetto al costo energetico è 20 centesimi a kwh).

Abbiamo dunque deciso di mettere a disposizione dei cittadini questa energia prodotta con un impianto fotovoltaico. Questa è stata l'idea, abbiamo fatto un avviso pubblico per cogliere le adesioni da parte dei cittadini e hanno aderito in 11, che è un numero limitato, avremmo avuto molte più adesioni se non ci fosse stato questo vincolo che poi è stato superato con il secondo decreto legge approvato a dicembre che riguarda la cabina secondaria, quindi l'impossibilità di collegare cittadini che non sono agganciati a questa cabina", conclude.

 

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti