Lunedì, 27 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Caraibi, uragano Melissa sale a categoria 5: vento a oltre 250km/h, frane e inondazioni tra Giamaica e Cuba, a Guantanamo evacuati 145mila civili - VIDEO

Raggiunto in poche ore il livello 5, la categoria massima sulla scala Saffir-Simpson, il ciclone tropicale Melissa è stato definito come la tempesta più potente mai registrata. Tra Haiti e Giamaica intanto si sono già registrati 4 morti e un disperso

27 Ottobre 2025

L'uragano Melissa, che poco più di 24 ore fa era in categoria 4 secondo il National Hurricane Center, ha raggiunto oggi, 27 ottobre, il livello 5, ovvero il livello massimo sulla scala Saffir-Simpson. Un uragano devastante che sta avanzando nel Mar dei Caraibi e che ha già provocato, tra HaitiRepubblica Domenicana, almeno quattro morti e un disperso. Un bilancio destinato, con tutta probabilità, a salire tragicamente.

Caraibi, uragano Melissa sale a categoria 5: vento a oltre 250km/h, frane e inondazioni tra Giamaica e Cuba, a Guantanamo evacuati 145mila civili - VIDEO

Le prime allerte diramate in GiamaicaHaiti risalgono allo scorso 24 ottobre, quando il National Hurricane Center informava che la tempesta tropicale Melissa avrebbe provocato "catastrofiche inondazioni improvvise nel sud-ovest di Haiti fino all'inizio della prossima settimana". Con le ore però la portata dell'uragano si è ingigantita: nell'occhio del ciclone, oltre ad Haiti e la Giamaica, anche Repubblica DominicanaCuba, le Bahamas, Turks e Caicos. Le raffiche di vento registrate finora hanno toccato quasi 260 chilometri all'ora, secondo gli ultimi bollettini dei servizi meteorologici, ma il meteorologo Noah Bergren non esclude che si possano superare i 320 km orari: "Sarà un uragano storico e mortale (...). Melissa sfiderà il limite matematico di intensità entro lunedì" ha comunicato alla rete FOX 35 Orlando. In Giamaica, nelle ultime ore, oltre 650 rifugi sono stati attivati nell'isola e l'aeroporto di Kingston è stato chiuso, mentre stamattina le previsioni parlavano di accumuli pluviometrici tra i 500 e i 750 mm, con picchi fino a 1000 mm di pioggia. Numerosi sono stati gli ordini di evacuazione obbligatoria emanati, inclusa la provincia cubana di Guantanamo, dove sono state evacuate circa 145.000 persone. Anche la Marina degli Stati Uniti ha ordinato l'evacuazione di centinaia di persone dalla base navale di Guantanamo Bay. Il ciclone tropicale, tredicesimo della stagione atlantica di quest'anno, rappresenta ad oggi la tempesta più potente mai registrata nella storia dell'isola caraibica. Sono attese inondazioni catastrofichefrane improvvise e diffuse, mareggiate distruttive.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti