Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Repubblica Ceca, arrestato 51enne alla guida per 6 anni di una finta Ferrari F1 in autostrada, il veicolo era una Dallara GP2/08 – VIDEO

Il 51ennne, dopo essere stato raggiunto dalla polizia, si è chiuso in auto rifiutandosi di uscire, ma dopo un breve confronto con gli agenti è stato ammanettato. Nel video diffuso dai media locali lo si sente dire: "State violando la mia proprietà".

08 Settembre 2025

Dopo 6 anni di ricerche, la polizia della Repubblica Ceca ha arrestato il "pilota fantasma" che guidava indisturbato una presunta Ferrari di Formula 1, in realtà una Dallara GP2/08, sulle autostrade locali. Divenuto una leggenda grazie ai video che circolavano sui social, il 51enne è stato individuato dopo la segnalazione di alcuni automobilisti che avevano avvistato la monoposto fare rifornimento a una stazione di servizio vicino Dobris e da lì è scattato il blitz. Alcune pattuglie e un elicottero hanno raggiunto l'abitazione dell'uomo, nel villaggio di Buk. Il 51ennne si è chiuso in auto rifiutandosi di uscire, ma dopo un breve confronto con gli agenti è stato ammanettato. Nel video diffuso dai media locali lo si sente dire: "State violando la mia proprietà".

Repubblica Ceca, arrestato 51enne alla guida per 6 anni di una finta Ferrari F1 in autostrada, il veicolo era una Dallara GP2/08

Quella che in molti credevano una Ferrari di Formula 1, in realtà, non lo era affatto. Secondo il sito specializzato auto.cz, il bolide sarebbe una Dallara GP2/08, vettura che ha corso nella GP2 Series tra il 2008 e il 2010. A trarre in inganno automobilisti e appassionati il logo Ferrari sulla scocca e la livrea simile a quella della scuderia di Maranello dei primi anni Duemila. Un travestimento riuscito che ha alimentato il mito della “Ferrari” in autostrada.

Dal 2019 i video che mostravano la monoposto lanciata a tutta velocità sulle autostrade ceche erano diventati virali, contribuendo a trasformare il pilota in una sorta di figura leggendaria. Il suo anonimato era stato finora garantito dal casco, ma ora l’uomo rischia una pesante multa e il ritiro della patente, poiché le monoposto non possono circolare su strade pubbliche: mancano di targa, luci e sistemi di sicurezza obbligatori.

La vicenda ha scatenato polemiche. Il figlio Lukas ha attaccato duramente la polizia: "Sono entrati nella nostra terra privata e hanno violato i nostri diritti, secondo me è stato del tutto inutile e illegale", ha dichiarato ai giornalisti, negando che il padre fosse alla guida della monoposto vista a Dobris. Intervistato da Idnes.cz, Lukas ha poi aggiunto: "Gli eventi si sono sempre svolti senza problemi. Tutti sanno benissimo che la monoposto è in uso sulle autostrade della Repubblica Ceca dal 2019 e la gente si è abituata".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti