31 Marzo 2025
Il lancio del razzo “Spectrum”, costruito da una startup tedesca, è fallito dopo appena 30 secondi di volo. Il lancio del primo razzo per satelliti europeo è avvenuto dalla base norvegese di Andoya, risultando però fallimentare.
Il primo razzo orbitale Spectrum lanciato dall'Europa continentale ha fallito il lancio, precipitando in mare ed esplodendo dopo un volo durato solo pochi secondi, circa 30. Il lancio è avvenuto presso la base spaziale norvegese di Andoya, nell'Artico. Il razzo, alto 28 metri, con un diametro di 2 metri e un peso di 50 tonnellate, era progettato per trasportare un carico utile variabile tra i 700 e i 1.000 chili.
Poco dopo il decollo, il vettore spaziale ha iniziato a oscillare, si è capovolto e poi è ricaduto in mare. Tuttavia, secondo la startup aerospaziale tedesca Isar Aerospace, l’evento non è stato considerato un fallimento, bensì un'opportunità per raccogliere dati e acquisire esperienza. "Il nostro primo volo di prova ha soddisfatto tutte le nostre aspettative, ottenendo un grande successo. Abbiamo avuto un decollo pulito, 30 secondi di volo e siamo persino riusciti a provare il nostro Flight Termination System", ha dichiarato Daniel Metzler, Ceo e co-fondatore della società.
Il veicolo di lancio è stato deliberatamente interrotto dopo circa 30 secondi di volo e si è inabissato nell'oceano. Marie-Christine von Hahn, direttrice generale dell'Associazione dell'industria aerospaziale tedesca, ha sottolineato l'importanza della missione per il futuro dei viaggi spaziali tedeschi: "Questo test di un razzo molto complesso prodotto in Germania ha fornito un'enorme quantità di dati che ci consentiranno di continuare ad andare avanti".
Per rendere l'industria aerospaziale europea più competitiva e indipendente, von Hahn ha evidenziato la necessità di investimenti significativi, stimando un budget di 500 milioni di euro per il programma spaziale nazionale tedesco e 6 miliardi di euro per l'Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Nonostante l’esito del primo tentativo, la Isar Aerospace ha già in programma il lancio di due nuovi razzi Spectrum, denominati Spectrum 2 e Spectrum 3. Il test di oggi rappresenta comunque un evento storico, segnando il primo lancio orbitale commerciale eseguito dalla terraferma europea.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia