25 Gennaio 2023
Non si è fatta attendere la risposta di Mosca alla decisione di Usa e Germania di inviare i tank Leopard 2 in Ucraina.
Il Ministero della Difesa russo ha comunicato che la Marina militare ha effettuato un'esercitazione nell'Oceano Atlantico con un missile ipersonico Zircon, capace di colpire bersagli a oltre 900 chilometri di distanza.
Si è svolta al largo dell’Oceano Atlantico un’esercitazione compiuta dall'equipaggio della fregata Ammiraglio Gorshkov che “coerentemente con l'ambiente di addestramento, si è esercitato ai preparativi per un attacco con un missile ipersonico Zircon su un bersaglio marittimo che imitava una finta nave nemica a una distanza di oltre 900 chilometri".
Il Cremlino mostra i muscoli, dunque, e sfodera quello che avrebbe descritto come un missile "inarrestabile”.
Gli fa eco il direttore del Dipartimento per la non proliferazione e il controllo degli armamenti del ministero degli Esteri Vladimir Yermakov, che commenta "La Russia ha notevolmente superato gli Stati Uniti nello sviluppo di armi ipersoniche" e ha aggiunto: "il dialogo con gli Stati Uniti sugli armamenti diventerà impossibile se sceglieranno di esacerbare ulteriormente la situazione”.
La fregata sarà impegnata in esercitazioni con Cina e Sudafrica. "Una serie di esercitazioni congiunte con le Marine della Repubblica Sudafricana e dell’Esercito Popolare di Liberazione della Cina si terrà vicino alle coste della Repubblica Sudafricana nel febbraio 2023", ha dichiarato il ministero in un rapporto sull’esercitazione tenuta dall'Ammiraglio Gorshkov.
Gli Zirkon (noti anche come 3M-22 Zircon o 3M-22 Tsirkon) sono missili cruise di nuova generazione che, secondo Mosca, riescono a viaggiare a una velocità nove volte superiore a quella del suono e sarebbero in grado di raggiungere un obiettivo a oltre 1.000 km di distanza. Inoltre, potrebbero contemporaneamente compiere manovre in volo per schivare gli eventuali missili nemici. La potenza dello Zirkon, prodotto dalla NPO Mashinostroyeniya, potrebbe distruggere unità navali di grandi dimensioni come portaerei e cacciatorpedinieri.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia